Come montare i mobili bagno sospesi, come pulirli e manutenerli

Il mobile da bagno sospeso è un'idea elegante ed è il motivo per cui sempre più persone decidono di utilizzarla per questo ambiente. Allo stesso tempo il montaggio può sembrare molto difficile, soprattutto per chi non ha dimestichezza con lavori di questo genere. Se si è interessati ai mobili bagno presenti da IPERCERAMICA, qui è possibile trovare una piccola guida con le linee da seguire per montarne uno in modo semplice.


CONSIGLI PER L'INSTALLAZIONE




1. Per l’installazione di un mobile da bagno sospeso e del suo lavabo integrato si consiglia di posizionare la barra metallica di sostegno del mobile ad una altezza indicativa di circa 33 cm da terra, in modo tale da ottenere un’altezza finale del lavabo da terra di circa 85 cm. E’ necessario utilizzare una livella per il corretto allineamento della barra di sostegno.

Nota: Si rimanda alle istruzioni di montaggio specifiche di ogni singolo mobile per le misure precise.

2. Posizionare il mobile sulla barra di sostegno e segnare con la punta del trapano la posizione dei fori per le staffe a squadra.



3. Togliere momentaneamente il mobile ed effettuare i fori sul muro con un trapano con punta da 8mm.



4. Applicare il silicone antimuffa sulla fascia superiore posta sul retro del mobile e lungo i bordi posteriori dei fianchi del mobile.

5. Applicare il silicone antimuffa anche lungo i bordi posteriori dei fianchi del mobile.



6. Sistemare il mobile in corrispondenza dei fori predisposti a muro quindi, facendo pressione col corpo, mantenere il mobile aderente alla parete.


Inserire poi i Fischer a farfalla in dotazione all’interno degli appositi fori posti sulle staffe a squadra aiutandosi eventualmente con un martello, quindi stringerli con un’apposita chiave da 10 mm.

7. Una volta fissato il mobile alla parete, occorre spalmare del silicone antimuffa sui bordi laterali e posteriore del mobile sui quali poggerà il lavabo integrato.



8. Spalmare del silicone antimuffa sul bordo posteriore del lavabo per garantire un’adeguata tenuta in caso di fuoriuscite di acqua.

9. Posizionare il lavabo sul mobile facendo pressione verso la parete.

Nota: Per una migliore tenuta nel tempo, in alternativa al silicone, è consigliabile l’utilizzo di apposite guarnizioni in materiali poliuretanici antibatterici simili a quelle adottate per l’installazione dei sanitari a filoparete.



10. Asportare il silicone ancora fresco in eccesso utilizzando un panno umido.

 

SMONTARE E RIMONTARE I CASSETTI


11. Per l’installazione della rubinetteria è necessario smontare i cassetti, avendo cura di sganciare l’apposito fermo posto al di sotto e all’interno delle guide nella parte inferiore del cassetto.




12.13.14. Una volta installata la rubinetteria, per rimontare correttamente il cassetto è necessario far combaciare i fori posti sulla parte posteriore e inferiore del cassetto con i rispettivi perni posti sulle guide di metallo.



15.16.17. Quindi, mantenendo ferme le guide, inserire il cassetto e bloccarlo con gli appositi fermi.



 

CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE


18. I nostri mobili da bagno sono costruiti prevalentemente con materiali naturali, quali il legno e i suoi derivati.


Iperceramica utilizza pannelli in truciolare ad alta densità e colle speciali che rendono i prodotti idonei all’utilizzo in luoghi umidi e in presenza di acqua. Ciononostante si consiglia di adottare alcuni semplici accorgimenti per mantenere inalterata l’integrità del mobile e garantirne la durata nel tempo.



19. Nel caso di fuoriuscite d’acqua dal lavabo, è opportuno evitare il contatto prolungato dell’acqua con le parti in legno del mobile.


I punti più critici sono solitamente fra il lavabo e i bordi dei cassetti, negli interstizi fra cassetti sovrapposti e all’interno dei cassetti stessi.



Dopo l’uso, vi consigliamo di asciugare con un panno asciutto le zone eventualmente bagnate del vostro mobile, in particolare lungo i bordi e all’interno dei cassetti.

Nota: Si consiglia di effettuare tutte le operazioni di installazione con l’aiuto di una seconda persona, di maneggiare con cura il mobile al fine di evitare eventuali cadute o danneggiamenti dello stesso.