Abbinamenti piastrelle nere: i materiali e i formati tra cui scegliere

Un accento grintoso, un punto focale che cattura lo sguardo: le piastrelle, grazie ai loro colori hanno anche la funzione di orientarci nello spazio esprimendo allo stesso tempo il suo potenziale decorativo. Da questo punto di vista la scelta cromatica è un passaggio cruciale ed è molto interessante l’opzione delle piastrelle nere. Da sfruttare per creare un abbinamento black and white sia con altre piastrelle che con arredi e superfici dipinte. Il bianco e nero è un classico della progettazione d’interni che ha la capacità di restare sempre attuale ecco perché la mattonella nera è l’asso nella manica in tema di decorazione. Si tratta di un colore deciso, intenso, scuro, ecco perché ad un primo approccio può spaventare. In realtà, se ben abbinato può essere un prezioso alleato per dare carattere a un ambiente in modo discreto e immediato. In più, il nero è un colore per natura elegante e tutto sommato facile da abbinare a molte altre tinte.

Piastrelle nere: misure e stili tra cui scegliere

Il nero è un colore che può assumere vesti stilistiche molto diverse, innanzitutto a partire dalla variante dimensionale che si sceglie. Mattonelle piccole o in formato standard restituiscono un effetto più tradizionale e familiare, mentre piastrelle più grandi declinano uno stile contemporaneo e sofisticato. Un ulteriore elemento da considerare è la finitura di superficie che può essere lucida oppure opaca, uniforme oppure eterogenea. Qualche esempio? Un gres effetto marmo nero marquina, con i suoi intrecci di venature e una finitura lucida è ideale per creare un ambiente dal decoro glamour e dal forte carattere, mentre una finitura opaca di nero-grigio è ideale per un ambiente dal mood industriale, come vedremo meglio di seguito.

In cucina: para schizzi nero e pavimento black and white

La portata decorativa del nero può essere ulteriormente valorizzata scegliendo con attenzione abbinamenti e rimandi cromatici. In cucina una soluzione originale e di effetto è scegliere piastrelle nere in formato standard in finitura opaca per il para schizzi in modo da proteggere la zona più esposta della parete. Da abbinare a un pavimento dal decoro grafico optical in bianco e nero, ricercato e informale allo stesso tempo. Le restanti pareti possono essere dipinte in bianco oppure in grigio chiaro se si desidera un tocco più elegante. Il mix di bianco, nero e grigio può essere ripreso anche dall’arredo e naturalmente dagli accessori. Allo stesso tempo può essere una base neutra in cui introdurre piccole note di colore per riscaldare l’atmosfera e renderla più familiare e informale.

Effetto metallo ed effetto cemento per un interno di ispirazione industriale

Lo stile industriale è ormai una tendenza permanente che può essere inserita in un progetto attraverso soluzioni su misura. È possibile declinarlo in chiave più o meno “tecnica” ponendo l’accento sui dettagli di ispirazione “officina” oppure appena accennando ad essi. In questa operazione le piastrelle nere interpretano un ruolo fondamentale di definizione della palette cromatica complessiva e del mood dell’ambiente. In particolare le finiture adatte a questo stile sono effetto metallo ed effetto cemento, due materiali tipici del contesto industriale. Ecco perché la soluzione vincente sono le mattonelle in gres porcellanato effetto cemento ed effetto metallo che alla praticità del gres abbinano l’impatto decorativo di questi materiali.

Le venature del gres effetto marmo nero creano uno stile glamour e sofisticato

Le piastrelle nere, come si diceva, possono essere usate anche per creare un decoro sofisticato e glamour e questo risultato si ottiene in particolare con finiture classiche, come l’effetto marmo nero. Il vortice di venature si esprime al massimo nel grande formato posato a pavimento e a parete minimizzando le fughe e massimizzando la continuità visiva. Una soluzione ricercata e di tendenza che trasmette un immediato senso di ricercatezza.