Arredi e colori per una casa con parquet in rovere naturale

Il parquet in rovere naturale resta una delle scelte di elezione per il pavimento della casa: grazie alla bellezza e al prestigio del legno, alla sua superficie densa di venature che la rendono unica e dinamica, al calore visivo e tattile. È un materiale naturale e anche per questo trasmette un senso di benessere e comfort, di armonia con la terra e con l’ambiente. È un tipo di materiale che si tende a considerare neutro, ma la verità è che anche il parquet in rovere ha un suo colore che si presenta in varie gradazioni. Questo è un aspetto da non sottovalutare quando si devono individuare gli altri materiali e colori da inserire nel progetto di interni. Si tratta di calibrare bene la scelta dei rivestimenti e delle pitture per le pareti così come degli arredi e dei tessuti, con l’obiettivo di creare un dialogo fluido, armonico e in cui ciascun elemento sia valorizzato.

Parquet in rovere e colori caldi

Nella formulazione della palette cromatica del progetto complessivo, si può scegliere innanzitutto se optare per colori caldi o colori freddi in abbinamento al parquet in rovere. Nel primo caso i colori di pareti, arredi e tessuti avranno il compito di riscaldare l’ambiente stemperando la vena più austera e formale del legno. Per colori caldi intendiamo tinte più neutre come il nocciola o il tabacco che possono essere usate per dare carattere alle pareti, oppure, in alternativa, tonalità scure del rosso e del vinaccia per creare atmosfera, ad esempio, con tende e tappezzerie. Un altro elemento che si abbina alla perfezione con il parquet in rovere è il tappeto che protegge, valorizza e migliora l’acustica, oltre a scandire lo spazio.

Parquet in rovere e colori freddi

Se l’obiettivo è creare un ambiente dall’atmosfera rilassante e distensiva, magari con un accento di stile scandinavo, il pavimento in parquet di rovere naturale può essere abbinato a pareti in gradazioni chiare di colori freddi. Qualche esempio? Pavimento con i classici listoni in rovere chiaro tipici delle architetture baltiche con pareti verde salvia. In una tonalità luminosa crea un ambiente familiare e sofisticato e per valorizzarlo si possono dipingere in bianco le cornici di porte e finestre. Anche un azzurro chiarissimo restituisce un interessante effetto di ampiezza, evocando il colore del cielo. Se si decide di dipingere le pareti, anche gli arredi dovranno essere scelti di conseguenza ad esempio in finiture neutre per un effetto più rigoroso oppure in colori accesi per rendere più vivace la visione d’insieme.

Parquet in rovere e colori neutri

Il parquet in rovere ha anche la peculiarità di poter assecondare stili diversi: è un pavimento classico ma può assumere un profilo moderno nei giusti formati e con i giusti abbinamenti. Ad esempio, una spina di pesce ampia e regolare, in una tonalità chiara di rovere trasmette calore e contemporaneità allo stesso tempo. E per rafforzare questo profilo attuale si può abbinare ad arredi in colori neutri come tutte le gradazioni del grigio oppure il bianco. Con accenti metallici e un’illuminazione diffusa progettata ad hoc.

Parquet in rovere ed altri materiali

Non solo colori: il parquet in rovere può essere valorizzato anche introducendo materiali dal profilo completamente diverso. Qualche esempio? Un abbinamento non scontato e che restituisce un effetto inaspettato è quello con un rivestimento parete in gres porcellanato effetto muretto, da accostare a un pavimento in listoni di rovere scuro per creare un ambiente dal mood industriale ma sofisticato. Un pavimento in rovere può anche essere abbinato a una parete effetto pietra se invece il desiderio è creare un ambiente in stile rustico contemporaneo.