Bagno blu: rivestimenti in palette e arredi moderni

Fresco, distensivo e di tendenza: il blu è il colore del momento ed è perfetto per le piastrelle del bagno e soprattutto per il rivestimento delle pareti. Nei bagni blu, piccoli tocchi di bianco sono utili a rendere l’insieme più luminoso, il bianco è anche il colore ideale per gli elementi in ceramica, da abbinare a un arredo bagno in materiali e colori caldi, come vedremo meglio di seguito. Il blu, in tutte le sue gradazioni, è quasi la scelta naturale per questo ambiente della casa: evoca la purezza dell’acqua, è un colore freddo e quindi asseconda il desiderio di relax accompagnando i gesti quotidiani di cura di sé. Inoltre, è un alleato prezioso nella progettazione degli interni del bagno, perché si abbina in modo fluido con ogni tipo di materiale: dal legno al metallo, dalla ceramica al marmo.

Bagno blu: una scelta elegante

Nella definizione della palette cromatica per gli interni della casa, e del bagno in particolare, il blu è un colore sicuro, con cui non si sbaglia quasi mai. È intenso ma dallo stile sobrio, conquista ogni tipo di gusto: dal classico al contemporaneo, dal vintage all’industriale, si presta a declinare mood diversi con naturalezza. Questo anche grazie all’ampia scelta di formati e finiture che le piastrelle in questo colore offrono. Dalle mattonelle per il bagno nel classico formato quadrato, a quelle più attuali, orizzontali, passando per le varie fantasie, che vedremo nel dettaglio in seguito. Questa versatilità si traduce in un’eleganza senza sforzo e quindi nel risultato finale di un bagno ricercato ma informale, in cui ci si sente a proprio agio e circondati di stile. Così come sono eleganti gli abbinamenti con materiali caldi, come il legno, o freddi, come l’acciaio, spesso presenti in bagno nei complementi d’arredo e nella rubinetteria.

Rivestimento total blue per un bagno di carattere

Come si diceva le piastrelle blu per il rivestimento del bagno possono essere di diverso formato e diversa gradazione cromatica. Per un risultato di carattere e dallo spirito contemporaneo, è valida l’opzione delle pareti in tinta unita, anche a tutta altezza se l’obiettivo è stupire. La finitura può essere opaca, per un risultato più soft, oppure lucida, per un tocco di glamour e un ricercato effetto “liquido”. Sembrerà davvero di immergersi nelle acque cristalline del mare. In questo caso, mensole in legno e lampade in vetro opalino sono dettagli raffinati che rifiniscono l’insieme, da scegliere e curare proprio come in un salotto.

Fantasie floreali oppure geometriche per un bagno dallo stile classico

Altrettanto eleganti, ma dallo stile completamente diverso, sono le piastrelle in blu decorate. Le fantasie possono essere floreali, per un risultato classico e familiare, ad esempio con piccoli rami fioriti in blu su sfondo bianco, oppure geometriche, per un bagno fresco e dallo stile contemporaneo ma comunque informale, di ispirazione vagamente scandinava. Se si opta per le piastrelle decorate, è consigliabile alternarle a piastrelle in tinta unita, per non sovraccaricare l’ambiente e stancare la vista. Si può, ad esempio, usare il decoro per la sola parete doccia, definendo lo spazio in modo decorativo.

Bianco e blu: la coppia perfetta per i rivestimenti del bagno

Nel caso di piastrelle in tinta unita, così come in quello di piastrelle decorate, elementi in bianco facilitano il successo del progetto. Si può decidere di inserire una parete in piastrelle bianche per rendere più luminoso un ambiente bianco altrimenti angusto, oppure inserire piatto doccia (o l’intera cabina doccia), sanitari e lavabo bianco per definire al meglio le varie aree funzionali. Pensiamo a questo colore anche per la biancheria del bagno e per utili elementi funzionali, in primis il termoarredo, ma anche elementi contenitori.

Dettagli d’arredo e materiali da abbinare ai rivestimenti blu

Quali sono i colori e i materiali da scegliere per gli arredi non in ceramica e per gli accessori? Come già detto il blu facilita la scelta perché funziona quasi come un colore neutro e quindi si abbina facilmente a materiali e colori diversi. Se l’obiettivo è riscaldare l’ambiente, la soluzione migliore è inserire elementi in legno: la mensola oppure i cassettoni su cui poggiare il lavabo così come un elemento contenitore freestanding sono solo due esempi. Se invece si vuole dare grinta al bagno, si può optare per dettagli metallici, non solo per la rubinetteria ma anche per le strutture degli arredi e per accessori come porta asciugamani e scaldasalviette.