Bagno effetto marmo beige: consigli di stile

Il marmo beige nel bagno è una soluzione visivamente neutra e dallo stile classico. Le piastrelle di questo tipo restituiscono un effetto decorativo discreto ed elegante, e la delicatezza del colore può essere stemperata scegliendo accessori e complementi più grintosi o informali, e giocare così con lo stile del bagno e modularlo in base ai propri gusti. Del resto, anche all’interno della gamma di piastrelle per il bagno effetto marmo beige esistono molte finiture diverse che si prestano, come vedremo, a progetti di diverso profilo.

Effetto marmo beige: i vantaggi del gres porcellanato

Nella scelta di pavimenti e rivestimenti è sempre opportuno partire dalle funzioni dell’ambiente bagno e quindi l’umidità, il bagnato e l’utilizzo quotidiano che lo caratterizzano. Alla luce del tipo di utilizzo, è sempre consigliabile optare per materiali non troppo delicati, che possano essere puliti bene e facilmente, e che non richiedano una manutenzione particolarmente impegnativa. Ecco perché il gres porcellanato effetto marmo è una soluzione ottimale, in particolare se l’obiettivo è un bagno di questo tipo. Si tratta di un materiale più resistente e di più semplice manutenzione rispetto alla pietra naturale di cui riproduce perfettamente le caratteristiche estetiche. In particolare, l’effetto marmo beige può assumere sfumature cromatiche diverse: dal più uniforme marfil al tradizionale travertino per contesti più classici, dalle finiture tridimensionali al mosaico per contesti più contemporanei.

Abbinamenti di pavimento e pareti sui toni del marmo beige

Una chiave di lettura molto interessante del bagno in marmo beige è il gioco di abbinamenti con altre finiture. Si può scegliere il total look e dunque posare lo stesso formato con la stessa finitura su pavimenti e pareti oppure, appunto, scegliere due materiali diversi. Abbinamenti con materiali diversi, come pavimenti effetto legno o cemento, conferiscono un sapore più contemporaneo agli ambienti, e consentono di interpretare un materiale classico come il marmo beige in chiave più originale e moderna. Un esempio significativo è il bagno con pareti in piastrelle effetto marmo beige e pavimento in gres effetto legno scuro: due materiali di carattere, in tonalità diverse ma armoniose di beige e marrone, che messi insieme creano un ambiente accogliente e sofisticato.

Continuità, contrasto e marmi “speciali”: a ciascun bagno il suo stile

In tema di abbinamenti tra pavimenti e pareti, le strade da percorrere sono essenzialmente due: la continuità oppure il contrasto. Nel primo caso si tende a scegliere piastrelle dello stesso colore per entrambi, eventualmente con un formato o una finitura superficiale diversa. L’effetto che si ottiene è etereo e minimale, molto distensivo e rilassante. Nel secondo caso, al contrario, si può scegliere una finitura dal carattere forte per le pareti, ad esempio un marmo beige dalle venature scure e intense, a cui si contrappone un pavimento omogeneo, come un effetto cemento, cercando però un’armonia cromatica tra i due materiali per un risultato dal carattere forte e certamente contemporaneo. Per uno stile ancora più grintoso si può valutare l’utilizzo di marmi “speciali”, dai colori vividi e dalle venature molto marcate in tonalità che vanno dal beige, al ruggine al grigio-marrone, su fondo chiaro.