Case moderne: nel 2022 gli interni sono eleganti e funzionali

Armonia, equilibrio, piccoli dettagli misurati che creano ambienti eleganti, semplici e accoglienti: è la tendenza per gli interni delle case moderne per il 2022. Che rispecchia l’esigenza di una progettazione più concreta, che metta al centro le esigenze di chi vive la casa. Dai pavimenti ai soffitti, passando per gli arredamenti e le finiture interne ed esterne: ogni aspetto è curato nell’ottica di un’eleganza diffusa ma discreta, pensata per accogliere piuttosto che per ostentare. È l’eleganza nel suo senso più profondo, intesa come ricerca della qualità materiale e visiva. Si tratta di una tendenza fatta per restare, ecco perché vale la pena approfondirla per creare una casa davvero moderna, davvero attuale.

Il layout è fluido e gli arredi sono funzionali

La casa del 2022 è la casa fluida: una caratteristica definitivamente assorbita dalla progettazione degli spazi domestici che oggi sono pensati per reinventarsi rapidamente. Il soggiorno deve essere sempre pronto ad accogliere momenti di convivialità, la zona pranzo può trasformarsi in sala riunioni o spazio per lo studio. È questo che si intende per layout fluido: una disposizione di arredi tutt’altro che rigida, in cui ci si possa sempre muovere agilmente, a cui aggiungere o sottrarre elementi. Da reinventare senza problemi. In altri termini la casa moderna è una casa efficiente e questa caratteristica si riflette nella scelta di arredi funzionali, scelti non per ostentare uno status ma per assecondare lo stile di vita che scorre negli ambienti oggetto di progettazione.

I colori sono neutri e abbinati in gradazione

Dalla funzione scaturisce anche l’estetica: gli arredi hanno linee pulite ed essenziali, che si fanno arrotondate nella zona living per invitare al relax e alla convivialità. In questo ambiente non può più mancare l’angolo destinato allo smart working che deve potersi inserire in modo fluido nel contesto e quindi con coerenza cromatica e stilistica. I colori funzionano come trait d’union e vengono declinati in chiave moderna attraverso un gioco di gradazioni piuttosto che di contrasti. I neutri sono la scelta d’elezione e si inseriscono ad esempio con pavimenti in effetto pietra in caldi toni beige-avorio, ripresi, in gradazione nell’intonaco e nel soffitto. Per riscaldare l’ambiente in modo sobrio e discreto, si può ricorrere a boiserie e modanature sempre in gradazione.

Materiali di ultima generazione consentono soluzioni inaspettate

La casa moderna è anche una casa che può contare su materiali di ultima generazione pensati per dare infinite possibilità compositive e allo stesso tempo garantire prestazioni elevate nel tempo. Parliamo innanzitutto dei pavimenti, elementi sottoposti a forte stress dal calpestio, dallo sporco, dall’eventuale spostamento delle sedie e degli altri mobili. Non a caso, proprio in questo campo, è stata portata avanti una notevole ricerca sui materiali che oggi consente di scegliere con grande libertà la soluzione più adatta, quasi su misura. In particolare, il gres porcellanato offre un’ampia gamma di formati ed effetti: in un interno moderno, ad esempio, sono perfetti l’effetto marmo, l’effetto pietra e l’effetto cemento. Un pavimento di questo tipo, oltre ad essere elegante, è anche una base neutra da interpretare con arredi e accessori di qualsiasi tipo.

Dettagli e accessori danno carattere e riscaldano l’atmosfera

La casa moderna è funzionale e fluida ma è anche, sempre, una casa accogliente. Una delle tendenze del 2022 è l’atmosfera conviviale e il calore che assumono la stessa importanza della funzionalità e dell’eleganza. Come portare il comfort in un interno moderno? Inserendo accessori e dettagli in colori caldi e intensi, oppure in materiali come il legno, lasciando a vista, ma in ordine, libri e altri ricordi e accettando anche l’imperfezione in favore del comfort funzionale, obiettivo finale della progettazione moderna.