Cementine: scelta di personalità e stile senza tempo

Da qualche anno sono tornate decisamente di moda, le troviamo sempre più di frequente sia in ambienti commerciali - caffè, ristoranti, negozi di tendenza- sia negli spazi domestici: stiamo parlando delle piastrelle decorate con effetto cementina. Si tratta di una rivisitazione delle tradizionali piastrelle in pasta di cemento, diffuse alla fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, conosciute appunto con il nome di cementine o marmette. In origine, questo prodotto era caratterizzato da grafiche molto varie, che andavano dai pattern floreali o optical tipici dello stile Liberty, ai decori geometrici, ai disegni più classici quali greche e bordure.

Recentemente, grazie alle più avanzate tecnologie produttive abbinate all’utilizzo di stampanti digitali di ultima generazione, è stato possibile realizzare piastrelle in gres porcellanato che riproducono perfettamente le cementine del passato: i colori pastello ravvivati da tocchi più vivaci, le superfici irregolari, le grafiche più varie, l’effetto morbido invecchiato dal tempo. Il risultato? Un prodotto che mette d’accordo qualità e design, prestazioni tecniche di altissimo livello e amore per i prodotti vintage dal gusto un po’ retrò.

Numerosissime e molto varie sono le possibilità di utilizzo di questo prodotto, che può essere posato sia come pavimento che come rivestimento, sia all’interno che all’esterno. La moda delle cementine, unita alle possibilità tecnologiche offerte dalla stampa digitale, ha inoltre esteso l’uso di pattern decorativi e superfici patchwork anche ad altri formati e tipologie di piastrelle: dai più tradizionali 10x10 e 20x20cm alle forme esagonali con lato 10,5 o 20cm, con superfici opache o lucidissime.

Sono disponibili cementine “effetto patchwork”: le piastrelle presentano numerose grafiche diverse, accomunate solitamente da sfumature di colore in gradazione, e vengono accostate per creare un effetto inusuale ma armonioso, allegro e di grande impatto estetico.

In alternativa, si possono adottare prodotti più tradizionali, in cui un singolo pattern viene ripetuto per creare una superficie disegnata ma continua, sia nelle versioni colorate che bianco-e-nero optical.

Un altro aspetto estremamente interessante dal punto di vista progettuale è la possibilità di utilizzare questo prodotto da solo o in abbinamento ad altri materiali, creando un “tappeto” di cementine: una soluzione interessante, che conferisce personalità all’ambiente e consente di delimitare diverse zone funzionali.

L’accostamento fra le cementine con il parquet o il gres porcellanato effetto legno è perfetto per ambienti vintage caldi e accoglienti, mentre l’abbinamento con il gres effetto cemento o resina è ideale per dare vita a spazi contemporanei dal design moderno o “industrial”. In conclusione, una famiglia di prodotti davvero versatile, perfetta per conferire carattere e qualità ai vostri progetti.