Come arredare in modo speciale un bagno piccolo

Trasformare un vincolo di spazio in opportunità è la strada da seguire per rendere bellissimi i bagni piccoli. Il vincolo, in questo caso, è la limitatezza dello spazio a disposizione, l’opportunità è offerta sia dai materiali, in primis i rivestimenti bagno, che dall'arredamento bagno: lavabi, sanitari, docce e persino vasche da bagno. Proprio così, perché anche un bagno piccolo, con una progettazione di qualità e i giusti materiali, può accogliere una vasca da bagno e trasformarsi in una piccola ma completa oasi di benessere e cura di sé. Le soluzioni per rendere i bagni piccoli interessanti possono assumere caratteristiche visive diverse e abbracciare vari stili, ma sono tutte accomunate da una grande attenzione al progetto e dunque alla collocazione dei vari elementi in modo da sfruttare lo spazio al centimetro e offrire tutte le funzionalità richieste al bagno, incluso lo spazio per i contenitori.

La scelta dei colori: giochi prospettici e miti da sfatare

Quali sono i colori più adatti per i pavimenti e i rivestimenti dei bagni piccoli moderni? Ebbene non esiste una risposta assoluta, dal momento che ciascun bagno merita uno studio e una progettazione specifica. Tra le variabili da considerare c’è l’eventuale presenza di una fonte di luce naturale, ma anche, più semplicemente, il gusto personale di chi userà il bagno e la sua intenzione. Se l’obiettivo è intervenire sulla percezione visiva e far sembrare il bagno più grande, un valido alleato sono le piastrelle in colori chiari che ampliano la percezione dello spazio. Questo non significa dover rinunciare al colore: anche in un bagno piccolo si possono inserire accenti vivaci e intensi, per creare punti focali e “distrarre” l’utente dalle dimensioni attuali dell’ambiente.

Pavimenti e rivestimenti pareti: formati da abbinare

Non esiste un formato che in assoluto sia più indicato per i bagni piccoli, tuttavia, le piastrelle di dimensione piccola e media restituiscono in questo caso un effetto più proporzionato. Per un risultato uniforme la stessa piastrella può essere posata su pavimento e pareti, mentre per rendere l’insieme più dinamico e interessante si possono abbinare due finiture diverse. Ed è interessante anche la possibilità di dipingere una o più pareti con un colore intonato. Ad esempio, una tonalità luminosa di azzurro che evoca l’effetto rilassante dell’acqua, oppure un grigio chiaro per un effetto classico ed elegante. In alternativa, optare per un classico bianco massimizza la luminosità, che in un bagno piccolo è una caratteristica particolarmente importante.

Sanitari e lavabi adatti ai bagni piccoli: formati speciali e contenimento

Anche se il bagno ha dimensioni contenute non bisogna rinunciare a un arredo completo. Per quanto riguarda la scelta dei sanitari si può usare qualche accorgimento, come quello di optare per modelli sospesi che non creano ostacoli visivi e ingombrano meno. A tal proposito, se l’ambiente lo richiede, si può optare anche per formati che occupano poco spazio, ma sono perfettamente funzionali. Per quanto riguarda il lavabo, un’opzione strategica è quella del mobile lavabo con cassetti: anche un bagno piccolo deve essere tenuto in ordine facilmente e gli accessori di cui si ha bisogno sono sempre tanti. Per una soluzione più sofisticata e di design, si può scegliere un lavabo da appoggio.

Doccia oppure vasca? A ciascuno la sua soluzione

Nei bagni piccoli piccoli la prassi prevede l’inserimento della doccia che ha un ingombro tendenzialmente ridotto rispetto alla vasca da bagno. La doccia può essere anche a filo pavimento oppure walk-in per assecondare la continuità visiva e dare l’impressione di maggiore spazio. Ma se ciò che si desidera è la vasca, ciò che conta è studiare in modo approfondito la pianta per riuscire a collocarla, anche in una posizione inaspettata: in corrispondenza di una finestra, oppure, free standing, in posizione angolare.

Gli specchi ampliano visivamente il bagno e lo rendono più luminoso

In tema di percezione dello spazio un accessorio che sicuramente contribuisce ad ampliarla è lo specchio che del resto in bagno non può mancare. Oltre al classico specchio al di sopra del lavabo se ne possono aggiungere altri sulle altre pareti, creando una composizione decorativa e funzionale. Anche uno specchio a figura intera può essere una soluzione interessante se ben posizionato. Piccoli accessori decorativi possono rendere l’ambiente più interessante e accogliente, distogliendo l’attenzione dalle dimensioni reali: trasformare il bagno piccolo in bagno perfetto vuol dire proprio spostare il focus dal “difetto” alle potenzialità. E dunque piante sospese dal soffitto, piccoli cestini di paglia e quadri alle pareti sono solo alcune idee per arricchire lo spazio.