Come arredare una camera da letto rustica

La progettazione di una camera da letto in stile rustico coinvolge un’ampia serie di aspetti architettonici e decorativi: dal pavimento alle luci, passando per pareti, arredi e accessori, ogni elemento dovrà essere coerente con un’ispirazione rurale ma contemporanea. Senza dimenticare la funzione di questa stanza: è il luogo del riposo e della vita privata in cui sentirsi a proprio agio e accolti, lontano dagli impegni e dal caos della vita quotidiana.

Le camere da letto rustiche matrimoniali, in particolare, evocano le atmosfere di charme informale tipiche delle case di campagna eleganti in cui ricorrono parquet, arredi dal sapore vintage e accessori in colori chiari e naturali. I dettagli non sono da trascurare: lavanda essiccata per dare un profumo rilassante all’ambiente, un cesto di paglia per le riviste, una poltroncina in vimini per leggere un libro sono solo alcuni esempi di come gli accessori possano contribuire a definire uno stile e allo stesso tempo rendere più piacevole l’utilizzo della stanza.

Parquet e pietra chiara per il pavimento in stile rustico

Lo stile rustico è caratterizzato, forse più degli altri, dall’attenzione ai materiali e dalla valorizzazione delle loro caratteristiche naturali. Le venature del legno, le sfumature della pietra, il profumo della paglia evocano una vita a contatto con la natura, una vita rurale a cui, appunto, si ispira questo stile. Nelle case di campagna il verde entra tra le pareti domestiche e riprodurre lo stile rurale in una casa di città consente di respirare e di immergersi in queste atmosfere.

Ecco perché il parquet è uno dei pavimenti più indicati per portare un tocco rustico in casa e in particolare funzionano molto bene i grandi listoni in legno dall’aspetto invecchiato. Lo stesso vale per il pavimento in pietra, che si ispira a uno stile rurale mediterraneo e luminoso. Legno e pietra sono però materiali naturali e quindi delicati, ecco perché è consigliabile valutare la scelta del gres porcellanato effetto legno oppure effetto pietra che offre ottime prestazioni in termini di resistenza e facile manutenzione e allo stesso tempo restituisce l’estetica tipica dei materiali autentici.

Il letto può essere posato su un tappeto in corda, che rende l’atmosfera più accogliente, migliora l’acustica e rifinisce il decoro complessivo. In abbinamento al pavimento in parquet oppure pietra si può scegliere una tonalità chiara e luminosa per le pareti, con l’obiettivo di creare un’atmosfera soft e visivamente confortevole.

Arredi in stile rustico per una camera da letto moderna

Dopo aver definito gli aspetti più strutturali dell’interior , si può passare alla scelta degli arredi, che contribuiscono in modo determinante alla declinazione dello stile rustico. Anche in questo caso i materiali sono protagonisti: per il letto si può optare per uno scenografico baldacchino in legno, oppure per una struttura in ferro battuto.

Chi preferisce il comfort di un sommier con testata imbottita può rivestirli con un tessuto naturale come la tela di lino, in tonalità del sabbia. Anche la biancheria da letto dovrà seguire lo stesso stile e prediligere tinte unite in colori neutri e ispirati alla natura: dal beige al terracotta e fino al nocciola. Per gli altri elementi d’arredo la parola chiave è “semplicità”, lo stile rurale si ispira alla vita di campagna e alla sua bellezza senza fronzoli.

Per comodini basteranno due semplici sgabelli in legno, oppure due sedie di paglia dall’aspetto vintage su cui poter poggiare libro e occhiali. Un mobile a cassettoni dalle linee arrotondate e pulite è utile per contenere biancheria della casa mentre una poltrona riscalda l’atmosfera ed è la compagna perfetta per un momento di lettura e relax.