Come scegliere e abbinare le piastrelle grigie per il bagno

Nella progettazione del bagno la scelta delle piastrelle influisce non solo sullo stile ma anche sulla funzionalità e sul comfort di questo ambiente. Un ambiente a cui è richiesta praticità d’uso, facile pulizia e manutenzione ma anche uno stile che ispiri relax e benessere. Le piastrelle bagno sono destinate al pavimento e alle pareti e si possono scegliere due opzioni: usare lo stesso prodotto per entrambe le superfici oppure, per dare maggiore movimento all’insieme, scegliere due prodotti diversi ma ben abbinati tra loro.

Ad esempio, materiali con la stessa finitura ma in formato diverso, oppure con una coerenza cromatica che li renda armonici tra loro. Nell’individuare la mattonella giusta una variabile critica è senz’altro il colore e il grigio è una delle opzioni più versatili e interessanti, come vedremo meglio di seguito. Il grigio è il colore neutro per eccellenza e in questo momento è uno dei colori di maggiore tendenza, la sua diffusione, del resto, non è solo una questione di moda ma anche di effettiva praticità d’uso per pavimenti e rivestimenti.

Materiali, formati e finiture per le piastrelle grigie del bagno

I materiali in generale più indicati per le piastrelle del bagno sono la ceramica e il gres porcellanato. La ceramica è indicata per declinare uno stile più classico e tradizionale ma risulta delicata ed è quindi consigliabile soprattutto per le pareti piuttosto che per i pavimenti. Il gres porcellanato, invece, non comporta questo tipo di criticità ed è perfetto per entrambe le superfici.

Del resto, proprio il gres porcellanato presenta vari formati e finiture di grigio, qualche esempio? Il gres porcellanato effetto marmo grigio in grande formato ha uno stile contemporaneo e ricercato. Può essere posato su pavimento e pareti, oppure, solo su pavimento, riservando alle pareti un formato diverso ma con la stessa finitura.

O ancora, il gres porcellanato effetto pietra grigia per un bagno in stile rustico contemporaneo, accogliente e di carattere. Un’ulteriore opzione è il gres porcellanato effetto cemento, in grandi piastrelle posate minimizzando l’ampiezza delle fughe per dare quell’effetto di continuità visiva tipica del cemento autentico. Una scelta perfetta per dare al bagno un accento industriale molto interessante e attuale.

Come abbinare le piastrelle grigie con altri colori e materiali

Come si diceva le piastrelle grigie offrono il vantaggio di poter essere abbinate facilmente con tanti altri materiali e colori. Restando in tema di pavimenti e rivestimenti, una combinazione molto interessante è quella di gres porcellanato grigio e gres porcellanato effetto legno: usando il primo per la zona del lavabo e dei sanitari e il secondo per la zona doccia o vasca.

In questo modo l’area dedicata al benessere si identifica con un materiale caldo come il legno, per evocare l’atmosfera distesa di una spa. Un abbinamento dal mood completamente diverso ma altrettanto interessante è quello tra pavimento in gres porcellanato effetto cemento grigio e pareti rivestite in piastrelle in gres porcellanato effetto maiolica nei toni del blu.

Grazie al mix cromatico grigio-blu e all’accostamento dello stile industriale del cemento con lo stile tradizionale della maiolica si otterrà un bagno accogliente, attuale e di carattere. Restando sui toni del grigio, un abbinamento materico da sperimentare è quello di pavimento in gres effetto resina grigia con una parete effetto muretto, da stemperare con dettagli e accessori in legno per creare un bagno in stile rustico industriale.

Anche arredi e accessori, del resto, sono in dialogo con i materiali scelti per pavimento e pareti e contribuiscono ad accentuare o stemperare la grinta e il profilo contemporaneo di una superficie di piastrelle grigie. Infine, non dimentichiamo il ruolo della luce: soprattutto in un bagno in cui dominano i toni del grigio, la giusta illuminazione avrà il compito di rendere più funzionale e meno austero il bagno.