Come scegliere le piastrelle per una cucina rustica

La cucina in stile rustico è in cima alle tendenze di questo periodo: conviviale, accogliente e ricca di stile è un tipo di cucina in cui è bello trascorrere del tempo, non solo per preparare i pasti, ma anche semplicemente per stare insieme. Nella progettazione delle cucine rustiche la scelta delle piastrelle è un momento chiave nella definizione dello stile e questo riguarda sia il pavimento che il rivestimento delle pareti e del paraschizzi. Le mattonelle determinano la palette, la texture visiva, il ritmo e anche il passaggio da una zona all’altra della cucina. Non si tratta di scegliere solo una finitura adatta ma anche di utilizzare un materiale che possa resistere allo stress della cucina: sporco, bagnato, pulizie frequenti. Ecco perché il gres porcellanato è una scelta di elezione: vediamo di seguito alcuni spunti di piastrelle in stile rustico adatte alla cucina, in questo materiale.

Piastrelle effetto legno per riscaldare l’ambiente

Lo stile rustico si ispira alle case di campagna, ecco perché privilegia materiali di origina naturale, come il legno e la pietra, sia per gli elementi strutturali che per gli arredi. In cucina questo si traduce in una ricerca di equilibrio tra aspetto vissuto e praticità. Qualche esempio? L’autentico legno trasmette colore e bellezza ma spesso si teme che in cucina possa essere minacciato dal bagnato, dallo sporco e dalla necessità di frequenti e approfondite pulizie. La soluzione? Il gres porcellanato effetto legno, da posare sul pavimento oppure sulla parete, anche su due delle quattro pareti della cucina, per scandire lo spazio e dare un accento decorativo di ispirazione rustica senza rinunciare alla praticità.

Il dettaglio in più: la parete effetto pietra

Raffinato ed evocativo, il rivestimento effetto pietra è indicato per una cucina dallo stile dichiaratamente rustico. Il gres porcellanato effetto muro di pietra riproduce perfettamente l’aspetto e la consistenza visiva del tipico muro a secco degli esterni delle case di campagna e portare questa finitura all’interno è un’idea ottima per creare atmosfera e dare alla cucina una marcia in più. Da abbinare ad arredi semplici e dalle linee informali, oppure a contrasto, dallo stile decisamente contemporaneo.

Pavimento effetto cotto per uno stile rustico soft

Una scelta meno forte ma altrettanto interessante è il pavimento in gres porcellanato effetto cotto. Anche questo materiale evoca immediatamente scenari rustici, ma in chiave più sofisticata rispetto alla pietra. Il cotto è il pavimento delle grandi ville di campagna e sa coniugare spirito rurale e gusto elegante. Un’idea per introdurlo in cucina è creare un tappeto patchwork di maioliche attorno al quale posare una cornice di effetto cotto. Le maioliche portano vivace luminosità, mentre il cotto riscalda l’ambiente, evocando lo stile rustico a cui si ispira la cucina.

Cucina contemporanea con piastrelle rustiche? Ecco come trovare il giusto equilibrio

Si può introdurre un tocco di stile rustico anche all’interno di una cucina contemporanea? La risposta è positiva, basta trovare il giusto equilibrio di colori e materiali. Un esempio? Un gres porcellanato effetto muretto di pietra grigio, con elementi dal formato piccolo e non troppo irregolare può fare da paraschizzi anche in una cucina dall'arredo essenziale, bianca oppure in una tonalità pastello di verde o blu. L’elemento in effetto pietra contribuisce a introdurre un richiamo alla natura, ecco perché si accorda alla perfezione con una pianta da interno: un tocco di verde che riscalda l’ambiente ed è elemento di congiunzione tra stile rustico e contesto urbano.