Come scegliere un parquet dai colori caldi

L’abbinamento di parquet e toni caldi è sempre vincente se l’obiettivo è creare un ambiente sofisticato e allo stesso tempo accogliente. I colori caldi trasmettono un’immediata sensazione di benessere e relax e il parquet è il materiale che più di tutti si presta ad assecondare questo mood in modo elegante.

Dal classico salotto all’open space contemporaneo, dalla cucina alla camera da letto, il parquet in toni caldi è una scelta versatile che si adatta, valorizzandolo, ad ogni ambiente della casa.

La capacità di funzionare bene in contesti diversi è data anche dalla notevole varietà di formati e finiture che il parquet – anche nei toni caldi – offre e di cui daremo qualche esempio di seguito. Inoltre, abbinamenti ben studiati con altri materiali e colori presenti consentono di creare un progetto di interni equilibrato ed elegante, confortevole e di carattere, declinando il gusto di chi vive lo spazio con uno stile ricercato.

Quali sono i toni caldi del parquet?

Cosa si intende per toni caldi del parquet? Pensiamo innanzitutto alle colorazioni naturali del legno da cui deriva il parquet. I toni caldi preservano le note che il legno presenta in natura, spesso esaltandole attraverso lavorazioni di finitura. Rovere, innanzitutto, che può essere oliato, spazzolato oppure lasciato al naturale nelle sue gradazioni più intense che vanno dal miele al caramello e fino a gradazioni di marrone. Sempre salvaguardando l’eterogeneità del legno, le sue venature e i suoi nodi: la luce interagisce con questi fattori e massimizza la resa cromatica del parquet rendendolo unico e speciale.

I formati più indicati per il parquet in colori caldi

Ciascuna tonalità calda di parquet può restituire un effetto diverso a seconda del formato e della geometria di posa. Esistono formati più piccoli e formati più grandi, a doghe, a spina di pesce o a cassettoni. In base alla posa l’effetto può essere più o meno articolato e dinamico e influisce sensibilmente sullo stile complessivo. Qualche esempio? Il listone grande di ispirazione scandinava è informale e familiare; la spina di pesce ha un sapore elegante e vagamente vintage, il parquet a cassettoni è sofisticato ed esclusivo. Anche la finitura – intesa come eventuale trattamento del legno – contribuisce a creare uno stile: essenze di legno più lavorate rendono un effetto più rustico e vissuto, mentre superfici più omogenee restituiscono un effetto più minimale e visivamente ordinato.

Come abbinare il parquet in toni caldi con arredi e pareti

Il parquet in toni caldi è un pavimento dal forte carattere che riempie lo spazio, e bastano pochi misurati elementi e accessori per rendere l’ambiente completo: non sono necessari grandi interventi decorativi. Dopo aver scelto la gradazione del parquet è importante individuare la palette cromatica e gli arredi che meglio si abbinano al pavimento. L’obiettivo è creare un dialogo fluido tra tutti gli elementi presenti, un’armonia di materiali e colori che renda lo spazio gradevole alla vista e confortevole all’uso.

Per il colore delle pareti, oltre al classico bianco che si sposa sempre bene con il parquet, è possibile abbinare colori freddi per stemperare e rendere più luminoso e riposante l’insieme, oppure colori caldi per dare ulteriore energia. Naturalmente la scelta della gradazione – sia del parquet che delle pareti – deve sempre tener conto della luminosità dell’ambiente e del mix di fonti di luce naturali e artificiali a disposizione.

Molto interessante e di carattere è anche la scelta di portare il parquet a rivestire parete e soffitto per un effetto rustico ma contemporaneo estremamente confortevole e accogliente. Da stemperare e rendere più attuale attraverso l’utilizzo di arredi dalle linee essenziali e contemporanee. In tema di arredi, un altro esempio interessante è quello dell’ormai indispensabile angolo studio in casa: un parquet a listoni in toni caldi, abbinato a un arredo ufficio dal design informale è perfetto per creare una postazione di lavoro non troppo tecnica, che si inserisca con fluidità nell’arredo domestico. Infine, per chi è in cerca di uno stile più tradizionale ed elegante, il parquet in toni caldi a cassettoni accoglie con disinvoltura sia prestigiosi arredi d’epoca sia, per contrasto, arredi dal design ultra contemporaneo.