Come sfruttare le tonalità calde del gres porcellanato

Le piastrelle in gres porcellanato sono la soluzione più ricorrente nella scelta del pavimento degli interni e degli esterni della casa. I motivi sono molteplici: la varietà di formati e finiture così come l’ampia gamma cromatica che comprende colori caldi, colori freddi, tinte unite e decori. Il gres porcellanato è anche un materiale resistente, che non richiede le attenzioni e le precauzioni di pavimenti delicati come, ad esempio, il parquet o la maiolica autentica. Offre un ottimo rapporto qualità prezzo e una resa decorativa di altissimo livello. Dal punto di vista pratico e di budget è dunque una scelta ottimale e come si diceva la varietà di finiture è davvero ampia, ma se l’obiettivo è rendere l’atmosfera familiare e accogliente, i colori caldi sono senz’altro la soluzione più indicata. Funzionano in tutti gli ambienti della casa e anche negli spazi esterni, come vedremo di seguito attraverso alcuni esempi e spunti progettuali.

Il gres porcellanato nelle tonalità calde del cotto per una cucina in stile rustico contemporaneo

Tra le tendenze in ascesa in questo periodo c’è lo stile rustico contemporaneo, un sapiente mix di atmosfere country e funzionalità , con dettagli decorativi che riscaldano evocando le atmosfere distese e i ritmi lenti della campagna. Uno stile ricercato soprattutto per la cucina, luogo conviviale e familiare, destinato non più solo alla preparazione dei pasti, ma anche alla condivisione con familiari e ospiti. Proprio in questo ambiente si ha voglia di inserire elementi architettonici che riscaldano l’atmosfera e una soluzione valida è optare per un abbinamento di gres effetto maiolica patchwork e gres in colori caldi, come ad esempio quelli del cotto. Si può creare un tappeto centrale di maioliche colorate e luminose e una cornice in gres effetto cotto che scandisce il disegno e lo rende più strutturato e visivamente ordinato. Fungendo anche da elemento di congiunzione con l’arredo.

Bagno in stile spa con pavimento e rivestimento in gres effetto legno

Un altro ambiente di elezione del gres porcellanato è senza dubbio il bagno, in cui pavimento e rivestimento contribuiscono a creare lo stile desiderato. Qualche esempio? Il bagno ispirato alla spa, con un angolo dedicato al benessere e identificato dalla zona doccia. In questo caso si può posare un pavimento e un rivestimento nella stessa finitura, ad esempio con effetto listelli di legno, per un risultato elegante e avvolgente. Scegliere una finitura unica per pavimento e parete doccia aiuta a scandire la zona benessere, ed è una soluzione adatta a bagni di ogni dimensione. Su pavimento e pareti restanti si potrà optare per una finitura neutra, come il gres porcellanato effetto marmo chiaro per le pareti e il gres effetto legno ma in formato più grande per il pavimento. Per accentuare lo stile spa, si possono inserire piccoli dettagli e accessori come sali profumati, termosifoni o meglio termoarredo, e asciugamani generosi e luci d’atmosfera.

Zona living accogliente con il gres effetto parquet

Il gres porcellanato effetto legno si è affermato negli ultimi anni come alternativa pratica e bella al parquet in legno autentico. Perfetto per una zona giorno sofisticata e informale in cui vivere buona parte della giornata e accogliere gli ospiti senza temere che il pavimento si possa rovinare o consumare. Il formato a listoni nelle tonalità calde del legno si sposa con stili diversi e può essere abbinato a pareti chiare per portare luminosità all’ambiente.

Il gres porcellanato in colori caldi anche per gli esterni

Le piastrelle in gres porcellanato sono indicate anche per gli spazi esterni e in questo caso si avrà cura di scegliere finiture ad hoc, che possano sopportare agenti atmosferici e usura. Anche qui i colori caldi sono una soluzione che evoca familiarità e senso di accoglienza, del resto il gres effetto cotto è una delle scelte più frequenti per terrazzi e cortili. Per uno stile più informale e country, si può optare per il piccolo formato, che ricorda le stradine di un antico borgo. Da completare con un arredo giardino essenziale e confortevole.