Cucina colorata e pavimenti: gli abbinamenti per non sbagliare

Il colore nelle cucine moderne è un “ingrediente” che contribuisce a dare stile, personalità ed energia all’insieme. Che siano in un open space oppure in un ambiente a sé stante, le cucine colorate devono essere progettate con particolare attenzione agli abbinamenti con il pavimento e il rivestimento della parete. I colori, infatti, sono elementi architettonici da gestire con attenzione per evitare passi falsi e sprecare una preziosa opportunità per rendere la cucina speciale. Ma quale pavimento si può abbinare ad un arredo cucina colorato? E quale rivestimento per la parete? Ecco alcuni esempi di abbinamenti riusciti per cucine colorate in toni neutri, chiari, scuri e materici.

Pavimenti discreti e vivaci para schizzi per le cucine dai colori neutri

Per colori neutri si intendono tutte le tonalità del grigio e del beige, dal fango al tortora passando per il cemento. Colori che negli ultimi anni sono diventati una vera e propria tendenza, anche per l’arredo cucina. Sono colori facili da abbinare e danno quindi la possibilità di creare soluzioni inaspettate e di carattere. Un esempio?

Una cucina dall’arredo color grigio cemento, dallo stile industriale, poggia con armonia su un pavimento in gres porcellanato effetto legno grigio che ne asseconda il profilo volutamente minimale. L’insieme può essere reso più vivace e informale da una parete rivestita di piastrelle cucina colorate, ad esempio arancioni, che diventano elemento di decoro ma anche funzionale, a protezione della parete operativa della cucina.

Pavimenti neutri e colori pastello per cucine romantiche

Un’altra corrente cromatica che si è affermata negli ultimi anni è quella dei colori pastello, detti anche colori “sorbetto”. Dal giallo, al verde al celeste chiaro, sono ideali per l’arredo di cucine accoglienti, dal sapore fresco e romantico, ma anche di tendenza.

Quali abbinamenti scegliere per pavimenti e pareti in questi casi? Per rendere l’ambiente ancora più confortevole, si possono abbinare pavimento in gres porcellanato effetto legno e parete di cementine decorate a fiori. Se si desidera, invece, dare un accento più deciso e contemporaneo, è perfetto un pavimento grigio effetto cemento e parete nello stesso colore, magari con un decoro. Infine, una scelta sempre elegante è il parquet in autentico legno, abbinato, ad esempio, a un rivestimento in gres porcellanato di grande formato, con effetto carta da parati. Ideale per una cucina in open space.

Legno, pietra e pareti chiare per le cucine dai colori scuri

Una cucina dai colori scuri, caldi e profondi è ricca di eleganza e unica nel suo genere. Tra gli abbinamenti più inediti c’è sicuramente quello dell’arredo color nero caffè con pavimento in legno e pareti colorate con tinte unite e decori floreali. Una scelta coraggiosa ma di sicuro successo.

L’arredo in blu petrolio è messo in risalto da un pavimento in grande formato grigio chiaro, mentre l’arredo in un intenso verde bosco può essere abbinato ad un pavimento in gres porcellanato dal naturale effetto pietra beige.

Rivestimenti colorati per riscaldare arredi dai toni materici (acciaio e legno)

Il forte impatto estetico delle cucine in acciaio o legno è dato proprio dal materiale: la materia costruttiva è visibile e diventa protagonista.

Queste tipologie di cucine possono essere rese più vivaci e accoglienti inserendo una decisa nota di colore sul rivestimento della parete. Ed ecco un giallo lucido per scaldare una cucina in acciaio, o un intenso azzurro polvere ravvivato da un decoro in tinta per ingentilire la cucina in legno. Da abbinare, in entrambi i casi, a pavimenti neutri in gres porcellanato effetto legno oppure effetto pietra o cemento.

Materiali misti per abbinamenti originali

Una scelta ricorrente in cucina, soprattutto in open space, è l’abbinamento di due materiali, collocando il più resistente in corrispondenza della zona operativa della cucina. Nel caso di cucine colorate, l’accostamento di 2 pavimenti diversi rende l’insieme più dinamico e originale, ed evidenzia le diverse aree funzionali dello spazio: la zona operativa della cucina e lo spazio conviviale della zona giorno.