Cucina grigia: come abbinare pavimenti e rivestimenti

La cucina è il cuore della casa e, da ormai alcuni anni, i progetti di interni dedicano a questo ambiente sempre più spazio ed interesse, perché gli italiani amano condividere nella cucina, oltre ai pasti, momenti insieme alla famiglia oppure agli amici.

Scegliere il colore della cucina è fondamentale per definire lo stile della propria casa: una tonalità neutra, come il bianco oppure il grigio, tenderà a stancare meno e si presterà bene ad essere combinata sia con accenti di colore forte sia con materiali diversi.

La cucina grigia può essere una soluzione molto elegante, ma come abbinarla con pavimenti e rivestimenti? Scopriamoli insieme in alcuni progetti di successo.

Cucina in grigio chiaro e rivestimenti effetto legno per una cucina confortevole

Una cucina con tonalità molto chiara di grigio, abbinata ad arredi dal gusto vintage e a pavimenti e rivestimenti rustici, crea un ambiente confortevole ed in perfetto stile shabby chic.

Nella realizzazione della foto sotto, ad esempio, la scelta di un colore neutro come il grigio per i mobili della cucina consente di mettere in risalto le forme e le proporzioni degli arredi; allo stesso tempo il colore si abbina alla perfezione con i rivestimenti delle pareti effetto legno.

Cucina grigio scuro, una scelta elegante

La scelta di una cucina con tonalità di grigio molto scuro, quasi antracite, in armonia con tonalità calde e morbide per i rivestimenti, è perfetta per un ambiente elegante, che unisce il gusto per il design moderno e l’amore per gli spazi più accoglienti e confortevoli.

Nella cucina della foto sotto, ad esempio, l’abbinamento del grigio scurissimo dei mobili e dell’isola della cucina, in contrasto con i rivestimenti della cucina, in parte in caldo rosa aranciato ed in parte con decorazioni floreali, crea un insieme in perfetta armonia cromatica, completato dal pavimento in legno.

Per una cucina grigia piastrelle coloratissime

Una cucina grigia e dalle forme lineari, si presta ad infinti abbinamenti con rivestimenti e pavimenti, con possibilità di utilizzare sia materiali diversi, come rivestimenti in pietra, laminati e acciaio inox, sia colori di ogni tonalità.
Per chi ama il colore intenso, ad esempio, niente di meglio che posare una cucina grigia in netto contrasto con una parete in piastrelle cucina lucide e coloratissime, come i rivestimenti in arancio mandarino delle foto sotto; il risultato è un ambiente moderno, dal gusto allegro e coloratissimo.

Effetto pietra e stile scandinavo

Per progetti di cucina grigia in stile nordico, meglio puntare su tonalità grigio chiarissimo per i pensili ed i mobili della cucina ed abbinarvi pavimenti e rivestimenti in diverse tonalità di grigio, avendo cura di aggiungere un tocco di colore.

Nel progetto di cucina grigia in stile scandinavo della foto sotto, ad esempio, il pavimento grigio effetto cemento ed il rivestimento in gres tridimensionale effetto pietra, avvolgono la cucina grigia e caratterizzano l’ambiente, mentre completano il progetto il colore rosa terracotta della parete e gli arredi in legno chiarissimo.

Pavimento in gres bianco per un effetto moderno

Per un progetto di cucina grigia dallo stile ultra moderno, minimale nei colori e nelle forme, è possibile trarre ispirazione del progetto di questo elegantissimo loft dell’immagine sotto.

Gli ingredienti, sapientemente dosati in questa realizzazione, sono: i pavimenti della cucina in gres effetto cemento bianco, la cucina in una tonalità chiarissima di grigio, i raffinati arredi in metallo.

E se desidero l’effetto legno?

E’ possibile combinare con successo cucine grigie anche con pavimentazioni effetto legno, ed ottenere un progetto armonioso ed elegante, come nell’immagine sotto.

La scelta cardine, in questo caso, sta tutta nella scelta oculata della palette colori: le tonalità di legno, il colore delle pareti ed il punto di grigio della cucina debbono risultare in elegante armonia, senza eccessi.