Cucine americane: come scegliere arredi e layout

Per cucina in stile americano si intende un layout che prevede una combinazione di elementi a parete, isola centrale ed eventualmente zona colazione a parte. Le cucine americane, infatti, hanno precorso i tempi immaginando uno scenario in cui questo ambiente è al centro della vita familiare e per questo deve offrire spazio e possibilità di muoversi e condividere diversi momenti della giornata.

La cucina all’americana riflette, quindi, una vita dal ritmo dinamico e moderno in cui una giusta distribuzione di arredi e piani di appoggio si presta ad accogliere attività diverse, dalla preparazione al consumo dei pasti, dallo studio al lavoro e così via. Oltre alla scelta di pavimenti e rivestimenti, centrale è la progettazione e la gestione dello spazio intesa per scandire, il più possibile, le diverse aree funzionali, rendendo fluido il passaggio da un’attività all’altra.

Cosa si intende per cucine americane

Come già accennato, per cucine americane si intendono quelle cucine la cui composizione prevede la presenza di ciò che comunemente chiamiamo “isola”. Si tratta di un elemento d’arredo complementare ai mobili a parete, che può accogliere i fuochi, il lavabo o anche, semplicemente, un piano snack.

La sua introduzione permette di sfruttare lo spazio centrale dell’ambiente cucina e quindi di moltiplicare la possibilità di introdurre elettrodomestici e piani d’appoggio. Proprio per questo, non è particolarmente indicata per le cucine strette e lunghe in cui, comunque, si possono applicare soluzioni analoghe, come ad esempio una piccola penisola da destinare alla colazione.

Arredamento in stile americano per la cucina

Dal punto di vista progettuale la cucina all’americana prevede l’utilizzo di tutto lo spazio a disposizione, anche quello centrale. Questo si traduce in una serie di scelte d’arredo specifiche: almeno una parete ospita elementi contenitori ed elettrodomestici, tipicamente lavastoviglie, frigorifero e fuochi, spesso accompagnati da pensili destinati ad accogliere stoviglie e prodotti alimentari.

Al centro della stanza, non distante dagli elementi a parete, troviamo l’arredo a isola. Spesso si tratta di un blocco che ospita lavandino e zona pranzo, quest’ultima può essere sistemata sul lato opposto al lavandino oppure, se lo spazio è sufficiente, si può creare un’appendice all’isola principale che la ospiti. Al di sopra della zona lavandino e della zona pranzo, troveremo luci a soffitto. Talvolta l’isola ospita il piano cottura e in questo caso sarà opportuno installare una cappa a soffitto.

Classico, rustico oppure industriale: come scegliere il design per la cucina all’americana

La cucina all’americana può essere interpretata in modo diverso a seconda dello stile che si desidera creare. Attraverso una scelta accorta di materiali, design e accessori, è possibile dare a questo ambiente un accento specifico. Se il desiderio è creare una cucina classica all’americana, materiali come il legno e la ceramica, e accessori tradizionali contribuiscono a trasmettere un mood familiare e informale. Per una cucina americana in stile industriale un ruolo importante è quello di pavimenti e rivestimenti: per i primi si può optare per piastrelle in grande formato di gres effetto cemento, posate senza fuga per restituire l’effetto di continuità tipico dell’autentico cemento.

Da abbinare a un rivestimento parete in gres effetto mattoncino e dettagli d’arredo in acciaio, tonalità del grigio ed effetto ruggine. I materiali giocano un ruolo fondamentale anche se si vuole creare uno stile rustico: pavimenti in gres porcellanato effetto pietra oppure effetto cotto e pareti rivestite in gres effetto maiolica nella zona del paraschizzi, da abbinare a dettagli in legno, con accessori vintage e di recupero che riproducono il calore informale proprio delle case di campagna.