L’effetto pietra: una scelta interessante per i pavimenti carrabili

Nella scelta dei pavimenti per esterni uno degli aspetti fondamentali da considerare è l’eventuale necessità di una superficie carrabile, che possa sopportare il passaggio di veicoli senza perdere struttura e finitura. Nel caso in cui ci sia questa necessità è importante scegliere un pavimento ad hoc, come il gres porcellanato con spessore 20 mm. Si tratta di una tipologia di piastrella con uno spessore maggiore rispetto allo standard, spessore che conferisce maggiore robustezza e resistenza sia alle temperature basse che al passaggio di veicoli. Questa caratteristica tecnica è comunque accompagnata da una interessante varietà di finiture disponibili, che coniugano stile e funzionalità: l’obiettivo è uno spazio esterno curato nei dettagli e che non richieda una manutenzione troppo frequente o difficoltosa. Tra le finiture d’elezione per gli spazi esterni c’è l’effetto pietra, , un materiale naturalmente votato a giardini e cortili che si adatta a superfici grandi e piccole, dallo stile tradizionale o contemporaneo. Vediamo di seguito alcuni esempi di gres porcellanato che coniuga tutti questi aspetti.

Pavimento per esterni: perché scegliere il gres porcellanato effetto pietra

Come già accennato, tra le finiture disponibili una delle più indicate per gli esterni è l’effetto pietra. Un materiale che riproduce alla perfezione l’aspetto e la consistenza della pietra autentica ma molto più resistente e adatto alla posa del pavimento, in particolare se carrabile. L’effetto pietra si abbina facilmente con qualsiasi tipo di pittura scelta per le pareti esterne della casa, nonché con ogni tipo di arredo da esterno. Questo è possibile anche grazie alla grande varietà di finiture che il gres porcellanato effetto pietra può presentare, dalle più chiare alle più scure, dai formati più grandi e contemporanei a quelli più piccoli e rustici.

Vialetto esterno in gres effetto pietra grigio

Il pavimento per lo spazio esterno può ricoprire un’ampia superficie oppure avere la funzione di creare e identificare un viale d’accesso. In questo caso una delle finiture più indicate è quella del gres effetto pietra scura, che crea un contrasto deciso con il prato circostante invitando a seguire il viale e non calpestare il verde, soprattutto se ci si muove con un veicolo. Il grigio scuro in tonalità leggermente diverse e qualche venatura più chiara restituisce, in particolare, un effetto molto naturale.

Esterni in stile minimale con pavimento in pietra nera

Come si diceva il pavimento per esterni carrabili in gres porcellanato effetto pietra si adatta a esterni dallo stile diverso, grazie all’ampia varietà di finiture disponibili. Per uno spazio esterno dallo stile decisamente contemporaneo e minimale, una soluzione valida è il formato quadrato di gres carrabile in pietra nera. Una finitura uniforme e grintosa, quasi austera e di forte carattere. Da posare anche all’interno di una superficie in ghiaia per renderla più facilmente percorribile e visivamente rifinita.

L’idea in più? Stupire con l’effetto sanpietrini

Il pavimento esterno in pietra può evocare non solo uno scenario naturale ma anche il fascino di un borgo antico ed elegante. Succede se si sceglie di posare un pavimento in gres da esterno con effetto sanpietrini, con il classico disegno ad archi. L’obiettivo di chi sceglie questo tipo di pavimento è creare un’atmosfera vivace e accogliente, evocare la convivialità di una piazza senza trascurare lo stile.