Formati e stili di piastrelle rustiche adatti alla cucina

Le piastrelle da cucina hanno una doppia funzione: scandire lo stile dell’ambiente e renderlo anche più pratico e facile da pulire. Per questo, nella scelta del rivestimento, in particolare delle mattonelle per una cucina rustica, formato, colori e decoro possono davvero fare la differenza. Uno dei primi aspetti da considerare, prima di passare in rassegna i possibili rivestimenti per le cucine rustiche, è la palette cromatica complessiva. Il colore del pavimento e dell’arredo cucina in primis, ma anche di altri arredi presenti o che saranno inseriti successivamente. Anche in una cucina rustica, infatti, è importante che tutti gli elementi siano in armonia per creare un ambiente accogliente e funzionale. Come vedremo, esistono diverse alternative per chi è alla ricerca di piastrelle per una cucina rustica, da quelle decorate a quelle in tinta unita, dall’effetto pietra all’effetto maiolica e così via.

Il decoro delicato delle piastrelle rustiche disegnate

Lo stile rustico evoca atmosfere familiari e rassicuranti, richiamate attraverso elementi decorativi di stampo tradizionale e delicato. Un rivestimento di questo tipo può essere caratterizzato da piastrelle di formato rettangolare con piccoli disegni geometrici in gradazione. Una finitura che con discrezione movimenta la parete e cattura lo sguardo, senza essere invadente o sopra le righe.

Un’alternativa dall’impatto più deciso ma sempre legata alla tradizione, è quella delle piastrelle con disegno tipo maiolica nel classico formato quadrato. Una parete con questo rivestimento coniuga sapore vintage e tendenza. In entrambi i casi le mattonelle possono essere abbinate a un pavimento in parquet scuro oppure in gres effetto legno, che ne stemperano i colori, riscaldando l’atmosfera. E ad arredi in acciaio per dare un twist contemporaneo oppure in colori pastello che rimandano alle tinte delle mattonelle stesse.

Piastrelle rustiche effetto pietra

È molto interessante anche la possibilità, in una cucina rustica, di evocare gli elementi della natura e i materiali ad essa affini. Il gres effetto pietra è un’ottima soluzione per coniugare la praticità di un materiale resistente all’acqua e facile da pulire con la resa tattile e visiva della pietra. Il pensiero va subito ai muri a secco, elemento architettonico tipico delle costruzioni rurali, oggi lasciato volentieri a vista per apprezzarne tutta l’accuratezza progettuale. E se il muro a secco non è una soluzione pratica valida per la cucina, si può ovviare con il gres effetto pietra. Un’alternativa valida è il gres effetto muretto, che alla consistenza visiva della pietra unisce la regolarità del muretto. In questo caso gli abbinamenti consigliati sono con un piano di lavoro in legno che riscalda l’insieme e piccole note di colore di arredi, accessori e attrezzi da cucina per rendere tutto più familiare e accogliente.

Piastrelle rustiche effetto legno

Il legno è un altro materiale tipico delle cucine rustiche: dai tavoli alle sedie agli accessori tradizionali, il legno è da sempre presente nell’immagine tipica della cucina di campagna. Oggi torna in una veste più attuale, che possiamo definire stile rustico contemporaneo, in un rivestimento per pareti in gres porcellanato effetto legno. Si tratta di piastrelle rettangolari di media misura molto valide per dare carattere al paraschizzi ma anche per creare un angolo colazione intimo e accogliente. Come sempre il gres porcellanato in cucina offre prestazioni interessanti perché resiste alle alte temperature della zona dei fornelli, può essere pulito facilmente e con prodotti ordinari e non richiede particolare manutenzione.