Formati, finiture e tonalità di gres porcellanato effetto cotto per interni

Il gres porcellanato è uno dei materiali di elezione per i pavimenti perché coniuga la praticità di piastrelle che non richiedono particolare cura o manutenzione con la bellezza dell’effetto visivo dato dalle sue tante finiture. Dalla ceramica al finto cotto il gres porcellanato riproduce pavimenti di ogni tipo con dettagli accurati che ne evocano tutte le caratteristiche estetiche. In particolare, il gres porcellanato effetto cotto rosato è una delle finiture di maggiore tendenza oggi perché coniuga sapore rustico e stile contemporaneo in modo sofisticato e attuale. Il gres effetto cotto rosato, tuttavia, è solo una delle tante finiture possibili: come vedremo di seguito, ciascuna ha caratteristiche specifiche, tutte interessanti, tra cui scegliere per individuare quella più adatta al proprio progetto.

In cucina? Gres effetto cotto in piccolo formato

In cucina il gres porcellanato effetto cotto conferisce quel calore e quel senso di tradizione che rende l’ambiente familiare e accogliente. È un pavimento dal sapore rustico ma può essere una scelta valida anche in un contesto urbano: in abbinamento ad arredi dallo stile contemporaneo e dal design essenziale. L’obiettivo è coniugare tradizione e modernità e quindi il calore della prima e la funzionalità della seconda in un connubio ideale per un ambiente come la cucina a cui si chiede propri di essere accogliente ma anche pratico.

Effetto cotto per la zona living che si apre sullo spazio esterno

Nel caso di ambienti al piano terra che si aprono sul giardino, oppure di living con terrazza, il gres porcellanato è sicuramente il prodotto più pratico e di facile manutenzione se pensiamo ad esempio alla frequenza con cui si esce e si rientra portando umido e sporco all’interno. L’effetto cotto consente di creare un ambiente dall’aspetto fresco, tradizionale, coerente con l’estetica di una casa con giardino. Per massimizzare la continuità estetica si può optare, nelle aree esterne, per un gres effetto cotto in un formato diverso e una superficie antiscivolamento, creando un dialogo rassicurante e coerente tra interno ed esterno.

Finiture e stili del gres effetto cotto per interni

Come si diceva, il gres porcellanato effetto cotto rosato è uno dei più richiesti del momento ma non è l’unica finitura disponibile e vale la pena esplorare le varie opzioni prima di fare una scelta definitiva. In tema di colorazioni il finto cotto per interni va dalle tonalità più scure della terracotta e quelle più chiare e luminose del rosato. Il risultato visivo è influenzato anche dalla finitura di superficie che può essere più o meno uniforme. Una finitura più variegata evoca contesti più rustici, una superficie più uniforme ha un effetto più contemporaneo e urbano. Un altro aspetto interessante del gres effetto cotto è la possibilità di abbinarlo ad altre tipologie di pavimento. Un classico ricorrente, ad esempio, è creare un tappeto di piastrelle effetto maiolica con una cornice in gres effetto cotto. Così come, in un open space con cucina, si può posare il gres effetto cotto nella parte operativa che facilmente si bagna o si sporca e un pavimento in legno nella zona living.