Gres effetto marmo: come usare il Calacatta oro

Il gres porcellanato effetto marmo è una soluzione molto interessante perché offre l’opportunità di creare interni dallo stile sofisticato senza confrontarsi con le difficoltà del marmo autentico come la sua delicatezza, la porosità, la difficoltà di reperimento e i costi elevati sia del materiale che della posa. In particolare, l’effetto Calacatta oro è una finitura del gres porcellanato di grande tendenza in questo momento. Coniuga l’eleganza classica del marmo con il tocco moderno dato dalle sue venature tra il ruggine e il sabbia dall’anima contemporanea. Questa finitura ha anche il pregio di adattarsi a tutte le aree della casa: dalla zona giorno, suo spazio d’elezione, alla zona notte, è anche perfetto per un bagno oppure una cucina di carattere, come vedremo meglio in seguito.

Le caratteristiche e i colori del marmo Calacatta

Il marmo Calacatta, che in natura si estrae nella zona di Carrara, è un materiale dal colore chiaro e luminoso con un fondo bianco e venature che possono variare tra tonalità del grigio e del beige con punte di arancio chiaro. In particolare, il Calacatta oro presenta intrecciate venature di diverso spessore che alternano il grigio a un ruggine dorato. Questa colorazione rende il marmo visivamente più caldo rispetto ad altre varianti dello stesso materiale, quindi perfetto per un interno domestico in cui si vuole conciliare atmosfera familiare ed eleganza. Un altro aspetto interessante, legato alla colorazione, è l’opportunità di creare un dialogo cromatico inserendo elementi d’arredo oppure tessili nella stessa tinta.

I formati e le finiture

Il gres porcellanato effetto marmo, anche nella variante Calacatta oro, si presenta in formati di varie misure. Oltre alle classiche piastrelle medie e grandi per pavimento, sono molto interessanti anche i formati molto grandi da parete che consentono di creare total look di grande effetto. Del resto, se un tempo il marmo era un materiale dal profilo tradizionale, anche un po’ formale, oggi si presta a soluzioni contemporanee e dal gusto minimale. Il Calacatta oro in formato mosaico è perfetto per la parete doccia, da abbinare al pavimento nello stesso materiale ma con formato più grande. Un'altra caratteristica da considerare è la finitura della superficie che può essere lucida, per uno stile più glamour e sofisticato, oppure opaca, per uno stile più informale e smart. Tra gli abbinamenti più interessanti c’è sicuramente quello con il parquet autentico oppure gres effetto legno, che riscalda l’insieme e lo rende ancora più ricercato.

Calacatta oro per un salotto sofisticato e attuale

Vediamo dunque come, questo materiale, si adatta a vari contesti domestici. L’ambiente di elezione del marmo Calacatta oro è il salotto, in cui si presta a interpretare stili diversi. In un living minimale è il pavimento perfetto per accogliere arredi dai toni neutri, e lo stesso vale per un ambiente in stile industriale: mobili in legno grezzo e ferro si abbinano perfettamente con le venature ruggine del marmo. Naturalmente il Calacatta oro funziona anche in salotti più sofisticati e formali in cui porta un accento glamour e di carattere. Infine, in un open space, può essere interessante abbinare un pavimento effetto marmo e un pavimento in gres effetto legno per scandire il passaggio da zona pranzo a zona salotto.

È un materiale indicato anche per il bagno

Nel bagno una soluzione molto raffinata è il grande formato posato sia a pavimento che su una parete, idealmente quella del lavabo. Oppure, per uno stile più informale, si può posare il grande formato a pavimento e il mosaico sulla parete della doccia. In entrambi i casi si possono creare interessanti abbinamenti con l’arredo bagno, inserendo elementi in legno oppure in colori vivaci per dare ritmo al décor, così come asciugamani e piccoli dettagli in tinta per riscaldare l’insieme. Non dimentichiamo che il gres porcellanato con le sue caratteristiche tecniche e la sua resistenza è adatto ad ambienti umidi e che devono essere spesso igienizzati.