Gres effetto pietra beige: una soluzione versatile e adatta a tutti gli ambienti

La scelta dei pavimenti è uno degli step più importanti nella progettazione di qualsiasi ambiente della casa ed è importante farla con consapevolezza delle necessità, dei desideri e del contesto stilistico. Per avviare un percorso di selezione del pavimento si può trarre ispirazione dalle tendenze, non per seguirle passivamente ma piuttosto per interpretarle a modo proprio. In tema di piastrelle, l’effetto pietra beige è sicuramente ricorrente nei progetti più in voga del momento, ed è apprezzato perché coniuga diversi aspetti: è un materiale di ispirazione naturale, ha le prestazioni del gres porcellanato e tonalità neutre che si abbinano con eleganza a vari tipi di arredi e accessori.

Colori e abbinamenti tra cui scegliere

Uno degli aspetti positivi del gres porcellanato effetto pietra beige è la grande quantità di formati e tonalità tra cui scegliere. Dai toni più chiari come l’avorio e il sabbia, a quelli più intensi come il tortora e il cappuccino: tonalità che sono di tendenza, ma sono anche molto discrete e non stancano con il passare degli anni. Si tratta pur sempre di colori neutri, e sarà facile cambiare arredo e stile senza doverli sostituire. In tema di abbinamenti cromatici le strade possibili sono due: optare per un discreto tono su tono oppure cimentarsi in un match a contrasto con colori vivaci, anche caldi.

La versatilità dei formati

Anche la gamma dei formati a disposizione è molto ampia: dal più piccolo mosaico al gres porcellanato di grande formato, ciascuno di essi ha un suo stile e un suo effetto sull’ambiente. Interessante, del resto, è anche la possibilità di accostare formati diversi per creare un effetto realistico che richiami le irregolarità e la tipologia di posa della pietra autentica. Proprio il profilo di ispirazione naturale di questo materiale lo rende così affascinante e desiderato, soprattutto perché all’aspetto rustico si accompagnano le prestazioni tecniche di resistenza del gres porcellanato.

Dal classico al contemporaneo: pietra beige per tutti gli stili

La pietra beige è un prodotto neutro, che acquisisce il carattere e lo stile dell’ambiente in cui è posato. Le architetture, gli arredi, i tessuti e gli accessori saranno quindi determinanti per la definizione del mood complessivo. Individuando il formato e la finitura giusti la pietra beige si adatta a contesti classici, contemporanei, rustici o industriali, giusto per citarne alcuni. È il neutro per eccellenza ed è quindi un jolly da giocare in qualsiasi ambiente della casa e con tutti gli stili.

Le combinazioni perfette per ciascun ambiente

Vediamo dunque qualche esempio di utilizzo e di abbinamenti del gres effetto pietra beige in diversi ambienti della casa. In un salotto classico è perfetto un formato grande con una finitura ardesia, informale ma raffinata allo stesso tempo. Nel bagno, la doccia può essere rivestita in mosaico in abbinamento a un formato più grande per pareti e pavimento, in un beige tonalità crema che invita al relax, oppure effetto quarzite per un risultato più glamour. In un open space dal mood industriale un grande formato dal colore omogeneo può ospitare arredi vintage e in ferro in modo armonico e in cucina la pietra beige porta un tocco di calore rustico.

Le finiture che riproducono la varietà della natura

Il gres porcellanato realizzato con le tecniche di stampa digitale riproduce perfettamente l’effetto di molte pietre diverse: dall’ardesia, alla pietra leccese, alle pietre calcaree come la limestone, all’arenaria. La superficie è mossa, le sfumature e le tipiche venature riproducono perfettamente l’effetto della pietra autentica. Caratteristiche che rendono l’effetto pietra beige ideale non solo per un interno ma anche per un esterno elegante.