Gres porcellanato effetto legno, quale colore scegliere

I pavimenti in legno hanno un fascino senza tempo ma richiedono molte cure ed una costante manutenzione; per chi non vuole rinunciare all’effetto caratteristico del parquet ma, al contempo, preferisce una soluzione più pratica, l’alternativa è un pavimento in gres porcellanato effetto legno. Le piastrelle realizzate con questo tipo di ceramica sono in grado di riprodurre alla perfezione i colori, le venature e la superficie del legno naturale. In questo articolo spieghiamo come scegliere le piastrelle effetto legno e quali vantaggi offre questo tipo di soluzione.

I vantaggi di un pavimento in gres effetto legno

Il gres porcellanato viene ottenuto per mezzo della cottura ad elevate temperature (tra i 1200° e i 1400°) di una sapiente miscela di materie prime. Questo particolare processo di realizzazione consente di ottenere un materiale che presenta caratteristiche fisiche ideali per la pavimentazione, non solo per quanto riguarda gli interni ma anche per ambienti esterni e giardini. Non a caso, rispetto ai pavimenti in legno prefinito o in finto parquet laminato, quelli in gres porcellanato rappresentano un’alternativa che offre numerosi vantaggi. Il primo è la praticità: il processo di produzione del gres restituisce una ceramica a pasta dura e poco porosa, molto resistente alle sollecitazioni (soprattutto la pressione e la flessione), resistente alle macchie, facile da pulire, e soprattutto ingeliva: è proprio grazie al bassissimo indice di assorbimento d’acqua che il gres porcellanato può essere posato sia all’interno che all’esterno. Per questo, al di là delle comuni precauzioni per evitare graffi e abrasioni che rovinano qualsiasi tipo di pavimento, le piastrelle in gres non richiedono particolari interventi di manutenzione né di accorgimenti particolari per quanto riguarda la pulizia (come accade, invece, per alcune tipologie di parquet). Grazie alle sue qualità plastiche, il gres è un materiale resistente e versatile, in grado di soddisfare le più svariate esigenze di tipo stilistico e, al contempo, di garantire una notevole durevolezza.

Gres porcellanato effetto legno chiaro

Detto di quali vantaggi offra il gres, come scegliere le piastrelle più adatte? La scelta dipende, almeno in parte, dai gusti personali e dallo stile scelto per arredare o ristrutturare un solo ambiente domestico o l’intera casa; di contro, è meglio evitare di dare libero sfogo alla propria fantasia, con il rischio di ottenere risultati discutibili. I fattori da prendere sempre in considerazione sono le tonalità scelte per tinteggiare le pareti e quelle dei mobili che faranno parte dell’arredamento. In generale, le piastrelle effetto legno chiaro sono quelle che è più facile abbinare, in quanto si accostano bene a numerose sfumature di colore, attenuando i contrasti di colore; per valorizzare al massimo questa scelta, è meglio accompagnare le piastrelle effetto legno chiaro a  pareti dai colori non troppo accessi e creare un gradevole contrasto con arredi dal taglio moderno che presentino superfici o elementi (come ad esempio tessuti o modanature) dai colori più pronunciati, per ottenere un effetto complessivo sobrio ed elegante.

Gres porcellanato effetto legno scuro

Un discorso differente è quello per le piastrelle più scure. Abbinare pavimentazioni di questo colore, forse non è molto complesso, in quanto si può scegliere tra un contrasto netto (che non deve essere mai eccessivo) e un accostamento cromatico tono su tono. In generale, è bene evitare un pavimento scuro se anche i mobili saranno di colore scuro (marrone o nero), in quanto si rischia di non valorizzare a sufficienza la luminosità e la spaziosità dell’ambiente. La scelta di un abbinamento tono su tono deve propendere per sfumature tenui e più chiare rispetto a quelle delle piastrelle: mobili nei toni del beige o del bianco, pareti neutre o color pastello rappresentano gli accostamenti che meglio si adattano ad un pavimento in ceramica dall’effetto legno scuro.

Gres porcellanato effetto legno grigio

Sempre più spesso, per i pavimenti moderni si tende a scegliere il grigio. Il gres permette di abbinare questa colorazione all’effetto legno, riproducendo la texture delle doghe nei toni del grigio che, pur essendo un colore sostanzialmente neutro, deve essere abbinato nel modo adeguato per essere debitamente valorizzato. Gli accostamenti più naturali sono quelli con il bianco e il nero ma non bisogna abusarne ne avvicinare i colori in maniera troppo scolastica; il gres effetto legno grigio si armonizza con ambienti dalle pareti chiare (nei toni del bianco) e mobili di varie colorazioni, meglio se ‘color legno’ (beige o marrone chiaro con elementi o rifiniture più scuri) o di una tonalità più forte.