Gres porcellanato grigio chiaro: le finiture e i formati più interessanti

Il gres porcellanato è un materiale di grande versatilità decorativa e grazie alla varietà di finiture che offre è un alleato insostituibile nella definizione di un progetto di interni. Tra le varianti cromatiche più richieste c’è senza dubbio il grigio chiaro, ideale per un pavimento neutro ma allo stesso tempo di carattere, che possa accogliere arredi e accessori in colori e materiali diversi. Non dimentichiamo che i pavimenti in gres porcellanato sono anche estremamente pratici perché richiedono poca manutenzione, possono essere igienizzati facilmente anche tutti i giorni e sono prodotti responsabilmente. Rispondono quindi a molte esigenze, non solo stilistiche ma anche tecniche.

Grigio chiaro: un colore dalle tantissime declinazioni

Uno dei motivi per cui il gres porcellanato si è affermato come materiale edile d’elezione è la capacità di riprodurre perfettamente l’aspetto di tantissimi materiali, che nella loro versione autentica sono molto belli ma anche delicati e costosi. Dalla pietra al legno passando per il marmo, gli effetti tra cui scegliere sono davvero tanti e tutti si prestano ad essere declinati in grigio chiaro. È per definizione il colore dell’eleganza e della sobrietà. Sempre attuale, è disponibile in tantissime gradazioni, che vanno dal più tradizionale grigio perla ai più attuali grigi caldi, con sfumature che virano verso il tortora e il beige. Sulla resa visiva di questi materiali influisce anche la finitura che può essere lucida oppure opaca, entrambe estremamente adatte a rivestire il pavimento.

A ciascuno stile la sua finitura

Ciascun effetto si presta in particolare a interpretare determinati stili di arredo, ecco qualche esempio. Il gres effetto marmo grigio chiaro è indicato per ambienti eleganti e sofisticati, anche formali. Il gres porcellanato effetto legno grigio è una declinazione contemporanea del classico parquet adatta a contesti domestici a cui si desidera dare un accento rustico ma attuale oppure vintage. L’effetto cemento grigio chiaro è molto richiesto per interni dal gusto industriale, mentre l’effetto pietra è indicato per contesti di ispirazione naturale ma con un carattere contemporaneo. Ed ecco come uno stesso colore può assumere sfumature diverse e portare un tono diverso in ogni ambiente.

Abbinamenti cromatici e materici

Colore neutro per eccellenza, il grigio offre l’opportunità di sperimentare attraverso accostamenti di ogni tipo con colori e altri materiali. Si può puntare tutto su tonalità neutre, e dunque inserire arredi e tessuti tono su tono con il pavimento per un effetto sobrio, oppure si può anche azzardare con colori vivaci a contrasto per rendere più informale e familiare l’ambiente. Il gres effetto pietra grigia offre anche la possibilità di richiamare, con arredi e accessori, le sfumature cromatiche che presenta sulla superficie, per creare un dialogo di colori. Molto valido è anche l’abbinamento con colori pastello da usare per l’arredo oppure sulle pareti, ma anche, naturalmente, per gli imbottiti: il risultato sarà sofisticato e informale.