I rubinetti neri opachi sono la tendenza del momento

La rubinetteria del bagno è un elemento estremamente funzionale e tecnico ma allo stesso tempo costituisce uno spunto decorativo che influenza lo stile complessivo dell’ambiente. È un’autentica opportunità per dare al bagno un accento particolare e questo riguarda non solo il miscelatore ma anche tutti gli altri rubinetti. La scelta del rubinetto coinvolge quindi non solo gli aspetti tecnici ma anche quelli squisitamente estetici e quindi la finitura e il colore. E se il classico è il rubinetto in acciaio cromato, la tendenza invita a sperimentare soluzioni innovative, come il nero opaco, estremamente contemporaneo e accattivante. La rubinetteria nera è una novità che si sta facendo apprezzare e in generale, i colori opachi, trasmettono uno stile minimale ed elegante, e si prestano ad abbinamenti discreti ma di caratterre, come vedremo meglio di seguito.

Scegliere tra forme arrotondate e squadrate

Design arrotondato oppure squadrato? Se si sceglie una rubinetteria nera opaca queste sono le principali opzioni di forma e ciascuna scelta determina lo stile in modo diverso. Una forma curva è più classica ed evoca il design dei rubinetti tradizionali mentre una forma più geometrica e spigolosa è più contemporanea e austera. In tema di design, i rubinetti opachi neri possono assumere anche caratteristiche particolari: oltre al miscelatore, possono avere anche i due rubinetti singoli per acqua calda e fredda, magari con uno stile vintage oppure di ispirazione industriale. La scelta della forma è strettamente collegata anche alla tipologia, non dimentichiamo che il rubinetto del lavabo, in particolare, può essere installato sul lavabo stesso, sul top nel caso di lavabo da appoggio oppure a parete. In ciascuno di questi casi gli aspetti tecnici influenzano lo stile e le proporzioni.

Abbinamenti soft e contrasti decisi

Il nero opaco è una finitura estremamente versatile in tema di abbinamenti: è un colore scuro ma neutro e può essere accostato a tinte materiche così come a colori più vivaci. Per uno stile più soft e rilassante si può scegliere un rivestimento parete in beige, grigio chiaro e bianco in finitura lucida e una rubinetteria dalle forme squadrate in nero opaco. Il nero può essere ripreso anche da biancheria e accessori: gli asciugamani in questo colore hanno grande stile ed eleganza. Molto semplice ma altrettanto efficace è l’opzione optical: piastrelle nere per il pavimento, bianche per le pareti e rubinetti neri dalle forme arrotondate a fare da trait d’union. Anche in questo caso è possibile inserire piccoli accessori in nero per rafforzare la spinta decorativa, come ad esempio il porta asciugamani o un piccolo sgabello.

Rubinetti bagno nero opaco e rivestimenti fantasia

Il nero è un colore discreto e sobrio per eccellenza ma questo non vuol dire che non sia adatto a un bagno con un profilo decorativo vivace. Al contrario, proprio se si sceglie un rivestimento parete dal carattere forte e colorato, il nero dei rubinetti può stemperare e aiutare a trovare un equilibrio visivo. Una delle tendenze in ascesa, in questo momento, è quella dei rivestimenti effetto carta da parato. Si tratta di piastrelle di grande formato, con disegni spesso vivaci, posate senza fuga per massimizzare la continuità grafica e restituire un effetto simile a quello della carta da parato. Anche in questo caso, la rubinetteria nera può essere l’asso nella manica per rendere l’insieme più contemporaneo e meno lezioso.