Idee e consigli utili per utilizzare il gres porcellanato per un perfetto effetto shabby chic

Informale ma studiato nei minimi dettagli, lo stile shabby chic è nato in Inghilterra e non a caso: gli inglesi sono da sempre bravi a declinare quella trascuratezza elegante caratteristica proprio di questo stile, all’apparenza informale ma nella realtà molto ricercato.

Gli arredi hanno una patina di vissuto, talvolta autentica, talvolta creata ad arte con particolari trattamenti e tecniche di pittura, come il decapato.

Il legno e il ferro battuto sono i materiali di elezione e il bianco è il colore ricorrente.

Tessili e tappezzerie sono spesso a fiori e in toni neutri oppure tenui, accessori, oggetti e ricordi arricchiscono la casa, raccontandone l’anima, dandole calore e personalità.

Ma quali sono i materiali più adatti su pavimenti e rivestimenti per ottenere un effetto shabby chic nella nostra casa? Nella scelta perseguiamo la coerenza tra i vari ambienti, ma anche la praticità, ecco perché è molto preziosa l’opportunità offerta dal gres porcellanato che mutua l’aspetto proprio dei pavimenti tipici delle case di campagna inglesi, dove lo stile shabby chic è nato.

Vediamo insieme alcune finiture che centrano l’obiettivo.

Gres effetto legno ideale per il soggiorno

Come abbiamo detto, il legno è uno dei materiali tipici delle case in stile shabby chic ed è ideale per il soggiorno, tuttavia non sempre è la scelta migliore dal punto di vista della praticità e in relazione al budget a disposizione.

Un’alternativa molto interessante è il gres porcellanato effetto legno, che del resto è uno dei pavimenti più richiesti per vari motivi.

L’effetto legno è molto realistico e l’estetica è impeccabile, a questo si aggiunge la facile manutenzione, perché il gres non ha la delicatezza propria del legno.

Le finiture disponibili sono davvero tante e dunque non è difficile individuare quella più adatta ad essere abbinataagli arredi che già abbiamo e a conferire, appunto, quell’effetto shabby chic che ricerchiamo.

Infine, consente di risparmiare rispetto al legno vero e proprio e anche la posa è più semplice.

In particolare, nella scelta dellatipologia di gres effetto legno, i listoni posati a correre sono molto indicati per riprodurre l’atmosfera rustica ma chic nel nostro soggiorno.

Effetto cotto, una soluzione versatile per la casa

Il pavimento in cotto con le sue sfumature cromatiche così caratteristiche e calde, è una scelta altrettanto indicata se l’intenzione è dare alla casa un accento shabby chic.

D’altro canto il cotto con la sua porosità è un pavimento delicato e di difficile manutenzione, ecco perché una soluzione perfetta è quella del gres porcellanato effetto cotto di cui riproduce anche l’effetto invecchiato tipico di questo stile.

Facile da abbinare ad arredi e tessuti, il gres effetto cotto è adatto a tutti gli ambienti della casa, e consente abbinamenti interessanti con pareti dipinte in colori tenui come, ad esempio, il verde salvia ma anche un delicato lavanda.

Di grande effetto è anche l’abbinamento con piastrelle decorate, posate a tappeto sul pavimento.

Piastrelle per cucine e bagni effetto shabby

Le piastrelle, del resto, sono un’altra scelta vincente per creare un ambiente shabby chic e in particolare sono indicate per la cucina e per i bagni e le alternative sono molteplici.

Qualche esempio? Il gres porcellanato effetto pietra in piastrelle bagno di formato medio grande da posare sul pavimento, in abbinamento a una parete in piastrelle in gres effetto mattoncino.

Per un carattere più vintage si può abbinare a piastrelle con decori vecchio stile, ideali per accogliere un tavolo o una credenza in legno scuro.

Per un accento shabby chic ma più contemporaneo si può optare, invece, per piastrelle esagonali, di tendenza in questo momento, che si prestano ad interessanti abbinamenti cromatici e grafici, come il patchwork, un motivo decorativo decisamente shabby chic, nato per il tessuto ma prestato con successo anche alle piastrelle.