Idee e soluzioni per usare i mattoncini sulle facciate esterne

Mattoncini esterni per la facciata? La soluzione più versatile e funzionale è il rivestimento esterno delle pareti in gres porcellanato effetto mattoncini o muretto, che presenta molti aspetti positivi. Le facciate in pietra e mattoni sono un classico delle case unifamiliari e delle ville a schiera, ma anche di edifici di dimensioni più grandi. Ma se l’autentica pietra e i veri mattoni presentano delle limitazioni e delle problematiche tecniche e di manutenzione, il gres porcellanato che ne riproduce l’aspetto è invece di facile manutenzione. Lo vedremo nel dettaglio di seguito, insieme ad alcuni esempi concreti di rivestimento esterno in mattonelle di gres con effetto mattoncino da abbinare a diversi elementi, tra i quali i pavimenti per esterni.

I vantaggi tecnici del gres porcellanato effetto muretto

Muretto e mattoncini sono un’alternativa preziosa sia al classico intonaco che alla pietra naturale. Nel primo caso, infatti, a causa degli agenti atmosferici si rischia di dover spesso ripitturare le grandi superfici delle facciate. Un intervento che ha un costo economico e di tempo non trascurabile. Nel secondo caso, la pietra naturale subisce gli effetti delle variazioni climatiche e soprattutto di temperatura, con il rischio di danni ingenti e relativi e dispendiosi interventi di riparazione.

La buona notizia è che non occorre rinunciare alla facciata in pietra o in mattoncini grazie alle piastrelle in gres porcellanato, che ne riproducono perfettamente un’ampia gamma di finiture e, allo stesso tempo, non richiedono particolare manutenzione e non risentono delle variazioni di temperatura. Non a caso è ormai la scelta naturale sia nelle ristrutturazioni che nelle nuove edificazioni.

Lo stile caratteristico di mattoncini e pietra per gli esterni

Sebbene l’utilizzo di mattoncini e pietra risalga alle origini della storia dell’architettura, è oggi che questo tipo di rivestimento per le pareti esterne esprime appieno le sue potenzialità decorative. Se prima era un elemento strutturale, oggi diventa elemento estetico che si fa apprezzare. Ad esempio per scandire le varie sezioni di una facciata: blocco scala, facciata di ingresso dell’edificio, parti in aggetto, volumi particolari.

Del resto, si tratta di materiali versatili dal punto di vista estetico e che si sposano con contesti diversi: dagli edifici urbani a quelli di campagna, passando per le case di vacanza. Qualche esempio? I mattoncini sono perfetti in ambienti rurali ma anche in città, la pietra si inserisce con delicatezza in zona marine o montane il cui paesaggio è da tutelare. Il gres effetto mattoncino ed effetto pietra ha trovato largo impiego anche nei numerosi e recenti interventi di ristrutturazione e di miglioramento energetico: possono essere applicate al di sopra del cappotto termico e in ogni caso, anche da solo, un rivestimento in gres assicura un migliore isolamento.

Mattoncini da esterno: il fascino dell’effetto pietra

Le mattonelle da esterno in gres effetto pietra possono assumere caratteristiche molto diverse e sposare stili che vanno dal rustico al contemporaneo. Dal grigio al beige in tonalità chiare e luminose che riflettono la luce, sottolineano i dettagli architettonici di case classiche oppure ultra contemporanee. Possono essere piccoli mattoncini di pietra irregolare oppure un po’ più grandi e rotondeggianti, proprio come dei sassi, per un effetto più rustico e tradizionale. L’ideale? Un pavimento con piastrelle da esterno nella stessa finitura o colore per creare un ricercato effetto di continuità.

Effetto muretto color mattone: versatile e urban chic

Non solo pietra chiara: le mattonelle in gres porcellanato per il rivestimento delle facciate esterne possono riprodurre anche il tradizionale muretto di mattoni rossi. Una soluzione evocativa e familiare ma anche carica di stile. Perfetta sia in un contesto urbano che in un giardino, la facciata con questo rivestimento conserva un forte carattere, e la sua tipica colorazione rende l’insieme caldo e informale. Allo stesso tempo, il suo disegno geometrico regolare conferisce ordine e accuratezza.