Il gres porcellanato effetto cemento è un materiale neutro ma di carattere, ecco come usarlo

Il gres porcellanato effetto cemento è un materiale molto interessante e innovativo, ed è una scelta ricorrente per il pavimento. In questo caso svolge il ruolo di “finto cemento”: ne riproduce colore, sfumature e consistenza visiva, offrendo allo stesso tempo prestazioni maggiori e più adatte a un contesto domestico. Pur essendo materiale d’elezione per i pavimenti, il gres porcellanato effetto cemento, può essere usato, come vedremo, anche per creare soluzioni decorative sulla parete per renderla più interessante e di carattere.

Tendenza cemento: superfici neutre e di carattere

L’utilizzo sempre più frequente del gres effetto cemento ha origine nella tendenza dello stile industriale che è nata e si è diffusa velocemente negli ultimi anni. Questa tendenza richiama gli elementi architettonici e l’atmosfera da officina, ponendo l’accento sui materiali, rigorosamente lasciati a vista. E dunque il cemento per il pavimento, così come, ad esempio, i mattoncini per le pareti e ancora, dettagli in metallo, dall’aspetto volutamente invecchiato o arrugginito. Il cemento autentico non è tuttavia adatto a un interno domestico perché si macchia facilmente assorbendo lo sporco, può creparsi e rovinarsi: aspetti che in un contesto industriale non creano problemi ma che non si addicono alla casa. Ecco perché il gres porcellanato diventa la soluzione ottimale: è facile da pulire, non si crepa e resta uguale nel tempo e conserva la matrice neutra ma dal carattere definito del cemento vero grazie a grafiche che ne riproducono gli effetti nuvolati, le inclusioni e le sfumature tipiche.

In cucina: gres effetto cemento e arredi vintage

Uno degli ambienti in cui il pavimento in gres effetto cemento si inserisce con disinvoltura è la cucina: qui si presta a interpretare uno stile industriale stemperato dalla familiarità di arredi essenziali ed elementi vintage. Per creare un’atmosfera più calda e familiare si può abbinare a un rivestimento parete dallo stile tradizionale come un patchwork di cementine o un effetto muretto. Questo perché il gres effetto cemento funziona bene come sfondo neutro ma decorativo, può essere utilizzato da solo ma acquista valore soprattutto se accostato a materiali molto diversi: cementine colorate, superfici decorate e floreali, gres effetto legno, parquet in legno naturale.

In bagno: stile minimale con un tocco informale

Principalmente usato per il pavimento, anche per spazi ampi come un intero soggiorno, il gres effetto cemento è un interessante rivestimento parete per creare una zona neutra che stemperi l’impatto di superfici molto colorate o per dare continuità visiva. Si può contare, del resto su molte varianti di formato e su diverse finiture di superficie. Per quanto riguarda il colore, non c’è soltanto il tradizionale grigio: l’effetto cemento viene anche realizzato in diverse tonalità di bianco, di tortora, di marrone e anche di nero carbone. Nel bagno questo si traduce nella possibilità di dare un accento grintoso, soft o luminoso, a seconda delle intenzioni del progetto e delle caratteristiche dell’ambiente.

Soggiorni industriali e sofisticati con pavimenti in gres effetto cemento

Il gres porcellanato effetto cemento nasce come risposta alla tendenza dello stile industriale: è il pavimento perfetto per spazi di recupero, come loft ed edifici industriali ristrutturati; abbinato ad arredi e complementi più eleganti e di design, però, garantisce risultati sorprendenti: neutro ma non banale, , si adatta all’architettura e al design della casa. Pensiamo a un soggiorno moderno, magari dai soffitti alti con travi a vista: qui il gres effetto cemento declina in modo sofisticato lo stile industriale, da riscaldare con imbottiti generosi e tappeti per rendere l’insieme più accogliente.

Gres porcellanato effetto cemento anche per gli spazi esterni

Se il cemento autentico è materiale d’elezione per spazi esterni soprattutto pubblici, il gres effetto cemento ne è la versione ideale per gli spazi esterni privati come cortili, giardini e terrazzi. Nelle varianti che resistono al gelo e al calpestìo offrono prestazioni molto più interessanti rispetto al cemento autentico nonché finiture eleganti, sofisticate che danno una marcia in più al contesto in cui sono inserite.