Il gres porcellanato effetto graniglia è una tendenza attuale e dal sapore vintage

Il gres porcellanato effetto graniglia è una tipologia di piastrella che unisce glamour e atmosfera. È una delle tendenze forti in tema di pavimenti degli ultimi anni e per questo rende gli interni attuali e alla moda, ma allo stesso tempo evoca le atmosfere del passato e in particolar modo del ‘900, periodo in cui affonda le sue radici, come vedremo meglio in seguito. È un pavimento che può essere più o meno decorato e si adatta a diversi ambienti della casa: dalla zona giorno alla zona notte, passando per bagni e cucina. Apportando un contributo decorativo molto caratterizzante che si sposa bene con arredi vintage oppure con arredi decisamente contemporanei. I colori dominanti sono i neutri e in particolare beige e grigio in varie tonalità, nero e discrete note di colori pastello come il rosa o il celeste. Vediamo dunque quali sono le origini della graniglia e perché oggi, la soluzione più indicata è il gres porcellanato effetto graniglia.

Cosa si intende per gres effetto graniglia e quali sono le sue origini

Il pavimento in graniglia ha origini “povere” e nasce come antesignana soluzione di recupero di materiali di scarto. In quel caso si trattava di frammenti di marmo e pietra che venivano miscelati a cemento e pigmenti di colore naturale per formare delle mattonelledi grande uso nel primo ‘900. L’ispirazione formale era quella del terrazzo veneziano, un pavimento molto presente nelle ville palladiane, composto da frammenti di marmo posati in continuità direttamente sulle superfici. In questo senso le mattonelle in graniglia diventavano una sorta di prefabbricato del terrazzo veneziano. I motivi decorativi ricorrenti erano floreali, lo stile floreale del resto, è quello che si diffonde nella prima parte del ‘900 nell’edilizia borghese italiana. Ecco perché si tratta di un pavimento estremamente evocativo e oggi riproposto con il gres porcellanato effetto graniglia che, alla bellezza formale di questo materiale, abbina la praticità del gres porcellanato, nonché la possibilità di scegliere tra un vasto numero di finiture e decori.

Gres porcellanato effetto graniglia per il bagno

Questa tipologia di piastrelle fino a pochi anni fa era considerata “vecchia” e spesso eliminata, oggi, invece, è tornata di gran moda. Le graniglie sono un tocco vintage, molto decorativo, che consente di dare agli ambienti una veste originale di sicuro effetto. Perfette per ristrutturazioni di edifici d’epoca, possono anche essere utilizzate in contesti moderni, per dare un carattere originale, colorato e inaspettato agli ambienti. In case tradizionali possono fare da sfondo ad arredi d’epoca, ma spesso sono completate da pezzi vintage per un effetto molto di tendenza. Uno degli ambienti in cui le graniglie consentono di creare combinazioni interessanti e inaspettate è il bagno: tradizionalmente utilizzate a pavimento, le piastrelle in graniglia possono anche essere posate a rivestimento, diventando veri e propri elementi decorativi. In abbinamento a sanitari, arredi e complementi contemporanei per un insieme equilibrato e raffinato.

Gres porcellanato effetto graniglia per la zona living

Sono moltissimi i colori proposti. Le graniglie sono disponibili nella versione tinta unita o come “bordura”: elementi decorati con disegni floreali, geometrici oppure con il motivo “a greca” utilizzato, come nelle origini, sul perimetro degli ambienti per definire tappeti decorativi, soprattutto nella zona living e in camera da letto. Il formato tradizionale per questa tipologia di prodotto è il 20x20cm, ma ultimamente si sono viste piastrelle più grandi (60x60) in un’ottica di rivisitazione in chiave molto moderna di questo materiale: non è più il disegno in sé a creare il decoro, ma sono i “granelli” colorati (inserti, schegge), di solito di dimensioni maggiori rispetto a quelli della graniglia tradizionale, a costituire l’elemento colorato e decorativo del prodotto. Nella zona living è molto interessante anche l’abbinamento di graniglia e piastrelle in tinta unita: una rilettura in chiave contemporanea delle composizioni classiche.