L’eleganza e il comfort del bagno in stile inglese

Lo stile inglese è una combinazione di praticità ed eleganza tipica dell’estetica anglosassone, un’estetica che si concede interventi decorativi ricorrenti senza mai mettere da parte il pragmatismo. Questo approccio si esprime anche nell’arredo bagno all’inglese: l’ambiente è progettato non solo per assolvere in modo immediato tutte le funzioni richieste ma anche per soddisfare il desiderio di rendere bella e interessante ogni zona della casa. L’Inghilterra ha una lunga e importante tradizione di interior decoration ecco perché le case di questo paese hanno sempre un’atmosfera e uno stile speciale e lo stesso vale per il bagno: dai pavimenti alle piastrelle, dalla rubinetteria alle vasche freestanding e fino ai sanitari, ogni elemento contribuisce a costruire lo stile e la funzionalità di questo ambiente.

Cosa si intende per stile inglese

Lo stile inglese dimostra che è possibile declinare le forme classiche in modo eclettico, coniugando antico e contemporaneo. Si tratta di uno stile a cui appartengono scelte decorative coraggiose e inaspettate e che allo stesso tempo non dimentica la tradizione. E se quest’ultima si racconta, ad esempio, nei pavimenti in legno dall’aspetto consumato e nella conservazione di forme e arredi di un tempo, è nel decoro che si esprime la modernità.

Del resto, è tipico dello stile di vita british il desiderio di rinnovarsi ed esprimere la propria personalità senza rinnegare o dimenticare le tradizioni. A ben vedere, questo approccio, riguarda non solo la casa ma anche, ad esempio, la moda e la musica. Tornando all’arredo bagno, ecco qualche spunto per declinare lo stile inglese in questo ambiente con risultati sorprendenti.

Parquet e piastrelle in stile inglese per il bagno

Il layout classico di un autentico bagno inglese prevede la presenza di un piccolo ambiente a parte per il wc mentre è del tutto assente il bidet. Tuttavia, questo tipo di impostazione può essere adattata ad una progettazione in stile europeo che preveda la presenza di quest’ultimo e un unico ambiente per tutti gli elementi. Dopo aver individuato la migliore gestione dello spazio a disposizione, si può procedere alla scelta dei materiali. Non di rado nei bagni inglesi si trova il parquet a listoni, pavimento ricorrente nelle case anglosassoni, spesso sostituito dal gres porcellanato effetto legno più facile da pulire e meno delicato e quindi più adatto all’ambiente bagno. Per un tocco più fresco e attuale, si può optare per un pavimento in piastrelle disegnate con posa patchwork.

Spunti decorativi per le pareti

Gli inglesi amano valorizzare le pareti con pitture e carte da parati decorative coinvolgendo anche il bagno in questo approccio. Naturalmente in questo ambiente non si può trascurare la presenza di umido e bagnato ed è quindi necessario individuare una tipologia di rivestimento adatta. Un grande classico è il rivestimento di “metro tiles” le piccole piastrelle rettangolari e diamantate famose per rivestire le pareti della metropolitana di Londra (da cui il nome) ma talmente eleganti da prestarsi alla perfezione anche alle pareti di un bagno domestico.

Per un effetto decorativo più dirompente un’opzione molto interessante e attuale è il rivestimento con piastrelle effetto carta da parati: si tratta di mattonelle di grandi dimensioni, posate senza fuga per massimizzare la continuità del decoro. Il risultato è pari a quello della carta da parato ma con la resistenza e l’impermeabilità delle piastrelle.

Sanitari e vasca: lo stile inglese tra passato e presente

Come si diceva, lo stile inglese può esprimersi sia in modo molto tradizionale che in chiave contemporanea. Nel primo caso avremo sanitari, lavabo e vasca freestanding dalle linee arrotondate e ricche che contribuiscono a dare un carattere vintage al bagno. Nel secondo caso, gli arredi avranno linee essenziali e pochi fronzoli. Lo stesso vale per la rubinetteria: la tradizione prevede rubinetti doppi mentre il miscelatore è più raro nelle case classiche inglesi. Per completare l’insieme il consiglio è pensare anche ai piccoli dettagli: quadri alle pareti, ad esempio a tema botanico, un grande specchio con cornice in legno, biancheria da bagno soffice e generosa e un termosifone vecchio stile.