La giusta combinazione di lavabo e miscelatore

In fase di progettazione del bagno ci si accorge immediatamente della grande varietà di lavabi tra cui scegliere nonché delle diverse tipologie e tecnologie relative alla rubinetteria. E la difficoltà di scelta aumenta dal momento che per ciascun lavabo esiste una tipologia di miscelatore più indicata: non solo dal punto di vista dello stile ma anche dal punto di vista tecnico. L’abbinamento di lavabo e miscelatore quindi, se da un lato deve rispecchiare la direzione stilistica del progetto, dall’altro deve rispettare i requisiti funzionali di un ambiente che ha un alto profilo operativo. Il bagno deve essere bello e accogliente ma anche perfettamente funzionale. Questo non vuol dire che occorre optare per elementi visivamente poco accattivanti ma che nella scelta sarà importante dare la priorità a coppie di lavabo e miscelatore tecnicamente valide. Per evitare, ad esempio, schizzi indesiderati e difficoltà nell’utilizzo.

Le parti che compongono la zona lavabo

Prima di procedere con l’acquisto dei componenti è opportuno avere una visione d’insieme della zona lavabo per individuare i vari elementi che la compongono. Il lavabo, naturalmente e la rubinetteria ma anche lo specchio e le luci, questo solo per ipotizzare una configurazione di base. Porta asciugamani, eventuali mensole o cassettoni e accessori a parete per i detergenti sono altri accessori che possono completare l’insieme. È importante avere a mente questo aspetto per creare un dialogo armonico tra tutti gli elementi.

Abbinare lavabo e miscelatore in un bagno classico

Qual è il migliore abbinamento di lavabo e miscelatore per un bagno dallo stile classico ma funzionale? Per quanto riguarda il lavabo, un connubio interessante di classico e contemporaneo è il lavabo da appoggio in una finitura effetto marmo: le venature richiamano l’antico ma le forme essenziali si integrano e funzionano in un bagno moderno. Da abbinare, per sottolineare la vocazione retrò, a un miscelatore le cui forme evocano quelle dei rubinetti di un tempo, accompagnate da funzioni e prestazioni d’avanguardia.

Linee squadrate per lavabo e miscelatore in un bagno moderno

Se per il bagno in stile classico optiamo per elementi dalle linee tondeggianti e sinuose, per assecondare lo stile moderno possiamo puntare su profili più squadrati e spigoli decisi. Anche in questo caso può funzionare il lavabo da appoggio che deve essere abbinato a un miscelatore a parete, oppure da piano, che abbia le giuste proporzioni. Ed è cruciale un’istallazione fatta a regola d’arte e alla giusta altezza per evitare schizzi indesiderati che possono rendere difficoltoso l’utilizzo.

Nella foto: Lavabo da Appoggio Po' 60x37,5 H12 in Ceramica Bianco Lucido

Abbinamenti creativi per un bagno di tendenza

L’abbinamento di miscelatore e lavabo, in bagno, può essere anche un pretesto creativo per dare a questo ambiente un pizzico di carattere in più e orientarlo al design. Un esempio? Optare per un lavabo da appoggio a ciotola in effetto ardesia e abbinarlo a una rubinetteria essenziale, a parete, in acciaio satinato. Un mix di finiture estremamente contemporaneo e dallo stile quasi scultoreo. In alternativa un lavabo rettangolare in effetto pietra nera può essere abbinato a un miscelatore a parete in acciaio lucido installato su una placchetta nella stessa finitura per farne risaltare lo stile. E ancora, ad un lavabo da parete bianco e minimale può essere abbinato un rubinetto in finitura di oro satinato, estremamente attuale e luminosa.