Tendenze lavabi in pietra 2021: qualche idea

Tra le tendenze 2021 per il bagno spiccano i bellissimi lavabi in pietra, che hanno conquistato le nostre abitazioni grazie all’aspetto naturale e ricercato, che bene si combina il concetto moderno dell’abitare, dove il bagno di casa non è solo uno spazio funzionale ma aspira a diventare un microcosmo dove rilassarsi e trovare il tempo per la cura del corpo e della mente, proprio come in una piccola spa.
Ecco, allora, i nostri consigli di stile per scegliere al meglio il lavabo in pietra naturale del tuo bagno.

Le venature naturali della pietra

I lavabi in pietra sono oggetti unici perché la pietra è un materiale naturale e come tale possiede inimitabili variazioni di colore, venature e porosità. Scegliere un lavabo in pietra naturale significa quindi, prima di tutto, possedere la sensibilità per apprezzare la matericità unica di questo materiale, dove stonalizzazioni e variazioni di colore sono un pregio, e non un difetto, e dove la robustezza e lo spessore del materiale sono una scelta di stile.

Lavabo in pietra

La finitura materica delle superfici in pietra

L’aspetto scenografico, che deriva dalle qualità materiche della pietra, inoltre, rende il lavabo in pietra naturale perfetto sia per il bagno principale della casa, dove godersi momenti di relax, sia per progetti d’impatto in spazi commerciali, come bagni di bar e ristoranti di tendenza.
In fatto di connotazione e carattere del progetto, fondamentale è sicuramente la scelta della lavorazione di finitura stessa della superficie esterna del lavandino in pietra.
La lavorazione liscia della pietra è l’ideale per progetti minimali e ricercanti, la lavorazione grezza e materica arricchisce la gamma delle scelte progettuali per ambienti dove si cerca una forte connotazione.


L'eleganza del nero

Ogni lavandino in pietra è inoltre caratterizzato dalla tipologia di pietra, ciascuna dotata di personalità specifica, ed è disponibile in diverse colorazioni; non resta che orientare la scelta a seconda del progetto che intendiamo realizzare.
Tra le diverse colorazioni e finiture di alcuni modelli di lavabo da appoggio in pietra naturale, risulta particolarmente elegante la colorazione nera e liscia, declinata sia nel formato della ciotola d’appoggio che nel lavabo rettangolare.

Combinazioni di forme e materiali

A seconda del supporto su cui viene montato il lavandino in pietra è possibile scegliere tra il formato rotondo e quello rettangolare; anche il materiale del supporto di appoggio del lavandino in pietra è scelto in base allo stile del bagno.
Le ciotole rotonde sono ideate per il posizionamento in appoggio su top o mensole, mentre il formato rettangolare si presta, a seconda dei modelli, sia al montaggio in appoggio che al montaggio integrato ai mobili bagno.
Per progetti di successo l’importante è combinare materiali, forme e finiture con sapienza; come nell’esempio della foto sotto dove la rusticità della finitura grezza del lavandino in pietra è contrapposta alla finitura liscia e calda della mensola sottolavabo in legno colore miele.

Come prendersi cura di un lavandino in pietra

Con il tempo la pietra, come ogni materiale naturale, tende ad assumere un intrigante aspetto vissuto; affinché il naturale invecchiamento del lavandino in pietra non sia alterato da macchie indesiderate è però necessario pulire la superficie del lavabo con prodotti neutri e non aggressivi ed asciugare il lavandino dopo l’uso.
In caso di alterazioni non desiderate della pietra naturale, dovute ad aggressioni di prodotti acidi, è comunque possibile rimuovere lo strato superficiale mediante abrasione e ritrovare così tutto il fascino del colore originario della pietra naturale.