Lavabo con bordo sottile: tipologie, forme e materiali

Minimale ed elegante ma anche funzionale, il lavabo con bordo sottile si presenta in un’ampia varietà di tipologie e finiture. Lo stile è decisamente contemporaneo ed evoca un gusto minimale da leggere proprio nell’essenzialità e nella pulizia delle linee. Si tratta di una tipologia di lavabo specifica ma allo stesso tempo sono tante le finiture e i materiali tra cui scegliere. Il punto di partenza è il contesto e quindi lo stile complessivo del bagno, i suoi colori, i materiali scelti per pavimento e rivestimenti ma anche lo spazio a disposizione. Se per natura il bordo sottile consente di risparmiare centimetri preziosi, è anche vero che in base alla pianta sarà possibile optare per un lavabo più o meno ampio. Gli aspetti da considerare sono tanti e vale la pena soffermarsi per individuare una soluzione in grado di conciliare lo stile alla praticità di un elemento di arredo a cui sono richieste quotidianamente funzionalità ed efficienza.

Lavabo sottile a colonna oppure da appoggio

Il primo step da compiere verso la scelta del lavabo è scegliere la tipologia di struttura che può essere a colonna, a parete, oppure da appoggio. Nel primo caso il lavabo presenta una base da appoggio definita colonna proprio perché poggia sul pavimento e sorregge il lavabo stesso. Ha una forma slanciata, esaltata proprio dal bordo sottile che la rende ulteriormente aggraziata ed elegante. È scultoreo e scenografico e quando inserito diventa elemento caratterizzante del bagno. Più essenziale e discreto è il lavabo sottile sospeso che viene ancorato alla parete grazie ad appositi ganci invisibili. Un’ulteriore tipologia, che si è diffusa molto negli ultimi anni, è quella del lavabo sottile da appoggio. In questo caso il lavabo viene collocato su un piano oppure su un mobile a cassetti per sfruttare come contenimento lo spazio al di sotto. Per una soluzione di carattere il lavabo si può poggiare anche su un arredo vintage o di recupero. Il lavabo da incasso con bordo sottile, analogamente, può essere montato su piano, mobile con cassetti oppure arredo di recupero. In tutti i casi oltre alla tipologia è possibile scegliere tra varie forme: rettangolare oppure ovale per un lavabo più classico, rotonda o quadrata per un lavabo più contemporaneo.

Materiali e colori per il lavabo con bordo sottile

Lavabi colorati con bordo sottile? Si può, ed è una soluzione ottima per dare al bagno uno stile personalizzato e particolare. Dai colori vivaci e giocosi a quelli più materici, il lavabo colorato consente abbinamenti con le piastrelle che possono essere a contrasto oppure tono su tono. Per un effetto più audace si può sperimentare con colorazioni decise come l’oro, oppure il nero. Oltre al colore anche la finitura gioca un ruolo decisivo: opaca per uno stile più contemporaneo, lucida per un stile più classico e glamour. Anche i materiali hanno caratteristiche diverse: la ceramica è un classico estremamente versatile e funzionale che appartiene alla tradizione ma è tuttora una delle soluzioni preferite. In alternativa si può optare per il solid surface, un materiale di ultima generazione dalle interessanti prestazioni tecniche. Così come la resina che può assumere vesti diverse: dall’effetto cemento di ispirazione industriale, a tutte le colorazioni per progetti personalizzati. Il dettaglio finale? Abbinare il lavabo dal bordo sottile con una rubinetteria che ne rispecchi lo stile e le proporzioni.