Le cucine vintage sono una composizione equilibrata di arredi, materiali e accessori

La cucina vintage è una celebrazione della convivialità informale e la manifestazione del desiderio di recuperare atmosfere, rituali e sapori del passato con un tocco di creatività contemporanea. Le cucine in stile retrò hanno il pregio di evocare in chiunque ricordi ed emozioni e allo stesso tempo cavalcare le tendenze più attuali.

In che modo? Scegliendo piastrelle e pavimenti che si ispirano al design del passato rileggendolo in chiave contemporanea, modulando formati, colori e disegni. La cucina vintage, infatti, non è una riproduzione fedele di una cucina del passato, ma piuttosto un tributo a uno stile di vita in cui le relazioni e gli spazi che le ospitano sono al centro.

Pavimenti e rivestimenti cucina in stile vintage

In ogni tipo di progetto la scelta di pavimenti e rivestimenti pareti influenza in modo rilevante lo stile complessivo ed è quindi un passaggio importante se il desiderio è dare alla cucina un’estetica vintage. Il vintage può assumere diverse sfumature, dal classico all’industriale passando per il rustico. Nel primo caso piastrelle in gres porcellanato effetto maiolica oppure effetto cementina sono molto indicate sia per il pavimento, anche posate a creare un tappeto centrale, sia per il paraschizzi o per porzioni di pareti relative a zone più esposte a bagnato e sporco.

Lo stile vintage industriale può essere riprodotto con un pavimento in mattonelle di formato standard in gres effetto cemento, da abbinare alle “metro tiles” per le pareti, le mattonelline rettangolari diamantate con finitura lucida informali e di carattere. Una cucina vintage rustica si ispira alle cucine delle case di campagna di un tempo ecco perché è perfetto un pavimento in gres effetto cotto abbinato a un rivestimento in gres effetto maiolica.

Materiali e colori per una cucina old style

In tema di arredo ci sono tante risorse disponibili per dare alla cucina un tocco vintage, uno stile che si presta bene anche ad accogliere arredi e accessori di recupero proprio per il loro carattere vissuto ed evocativo. Materiali e colori contribuiscono a creare la giusta atmosfera e come si diceva lo stile vintage può assumere diverse sfumature.

In una cucina retrò in chiave classica si può giocare con i contrasti posando un pavimento scuro, ad esempio in gres effetto legno, abbinato a un arredo chiaro in legno e a un rivestimento parete con fondo chiaro e disegni scuri. In questo modo si caratterizza l’ambiente senza sacrificarne la luminosità. Con il vintage industriale si possono osare interventi cromatici più coraggiosi, introducendo un pavimento neutro, ad esempio effetto cemento scuro, e interventi di pittura in colori pastello come un rosa scuro, un verde salvia o un celeste polvere. Tinte che evocano la metà del ‘900, periodo di grande tendenza ora.

Accessori ed elettrodomestici in stile vintage

La cucina in stile retrò può avere un layout contemporaneo proprio perché al di là dell’estetica, è importante che assolva le funzioni richieste oggi. Potrà quindi essere inserita in un open space, avere una composizione con isola e così via. In tema di praticità e stile, una risorsa interessante sono gli elettrodomestici dalle forme stondate che evocano quelli del passato offrendo prestazioni perfettamente attuali. Dal frigorifero all’impastatrice, passando per il tostapane e il frullatore, sono tante le opportunità offerte dal design in questo settore. Infine, un elemento d’arredo molto utile in cucina e perfettamente in linea con lo stile vintage, è la vecchia credenza in legno, al naturale o dipinto in colori pastello: un grande elemento contenitore per stoviglie e alimenti che restituisce un effetto visivo vintage e familiare.