Piastrelle per bagno piccolo, quali scegliere

In un bagno piccolo, dove lo spazio a disposizione è limitato, la scelta di pavimenti e rivestimenti è la chiave per rendere l’ambiente accogliente e piacevole; inoltre, grazie ad alcune oculate scelte progettuali, è possibile realizzare progetti in cui lo spazio si dilata visivamente. Ecco tutti i consigli per capire quali mattonelle scegliere per un bagno piccolo.

Piastrelle grandi, piccole o entrambe? Quale effetto preferire?

Per piastrellare un bagno piccolo la soluzione facile facile è quella di utilizzare formati di mattonelle di dimensioni piccole, per limitare i tagli delle mattonelle e per rendere apprezzabile forma e tipologia delle piastrelle.
Non è però indispensabile utilizzare piccoli formati di piastrelle piccole, anzi, con qualche accortezza progettatale ed un pizzico di creatività è possibile anche inserire grandi formati ed al tempo stesso dilatare gli spazi, scopriamo come.
Un trucco per dilatare idealmente visivamente gli spazi di un piccolo bagno è quello di mixare materiali e formati diversi sulle diverse superfici; in questa maniera l’ambiente risulta più dinamico e vario per l’occhio e gli spazi sembrano più ampi.

Un’altra soluzione per le mattonelle del bagno piccolo è quella di realizzare pareti in tinta unita, bianche o colorate, ed accostarle ad una sola parete con rivestimenti dal decoro evidente, per esempio geometrico o floreale.
In questa maniera il disegno delle mattonelle risulta come incorniciato e cattura l’attenzione, distogliendo così lo sguardo dalle ridotte dimensioni dell’ambiente.

Per chi, invece, predilige la scelta tradizionale delle mattonelle piccole per piccoli bagni, è possibile creare deliziosi piccoli bagni, dallo stile attuale e contemporaneo, combinando materiali diversi e sfumature in tonalità tono su tono. Abbinando piastrelle piccole con colorazioni varie e materiali diversi, le superfici, infatti, sembrano più ampie.
Perfetta la realizzazione della foto sotto, dove le mattonelle piccole del rivestimento sono ravvivate da sfumature di colori tenui, in armonico contrasto con il colore saturo della parete e con la mensola in legno del lavabo.
Da non sottovalutare, infine, il fatto che le operazioni di posa delle mattonelle in piccoli bagni sono facilitate utilizzando formati piccoli di piastrelle perché occorrono meno tagli.

Quali colori scegliere per le mattonelle di un bagno piccolo

La scelta dei colori delle mattonelle è un altro aspetto fondamentale per comporre un progetto di interni di successo per un piccolo bagno.
In linea generale, in un ambiente piccolo, è importante massimizzare la luce, naturale o artificiale che sia.
Un ottimo risultato si ottiene utilizzando mattonelle dai colori tenui e naturali, magari combinate in materiali e formati diversi, perché l’ambiente risulta più luminoso ed armonico, come nell’immagine sotto.

Per chi, invece, cerca una soluzione più di impatto, anche per un bagno piccolo, è possibile giocare sul classico abbinamento black and white in maniera creativa.
Nella realizzazione della foto sotto, per esempio, il pavimento con decorazioni bianco e nero è stato incorniciato alla perfezione dal rivestimento bianco lucido sino a mezza parete; mentre il netto contrasto con il nero della porzione superiore della parete rende il progetto creativo e non scontato.

Un’altra possibilità, per rendere non banale la scelta delle mattonelle per un bagno piccolo, è quella, invece, di utilizzare colori neutri impreziositi da texture tattili particolari.
Per esempio è possibile utilizzare piastrelle materiche effetto pietra chiarissima oppure, come nell’elegante bagno della foto sotto, mattonelle tridimensionali in colori neutri.

Un’altra possibilità, infine, perfetta per chi desidera un piccolo bagno allegro, è quella di utilizzare mattonelle fantasia in diverse colorazioni; magari combinandole con un caldo pavimento effetto legno per creare un ambiente accogliente e colorato, come nel progetto dell’immagine sotto.