Mensole sottolavabo: come abbinarle al bagno e al lavandino

Tra i mobili bagno la mensola sottolavabo è una soluzione funzionale e stilistica molto interessante. È un elemento dall’aspetto lineare ed essenziale e dunque adatto a contesti diversi, grazie anche alle numerose finiture disponibili. È un arredo neutro e allo stesso tempo elegante, occupa poco spazio e può essere abbinato ad accessori e altri elementi di arredamento bagno che ne completano e rifiniscono funzione e stile. La scelta deve tenere conto di ingombro, materiale e funzioni: l’obiettivo è creare il giusto abbinamento con lavandino, pavimenti e rivestimenti.

Funzioni e materiali della mensola sottolavabo

I principali aspetti da considerare nella scelta delle mensole da appoggio per il lavabo bagno sono la funzione da assolvere e il materiale da scegliere. La mensola, infatti, può essere un semplice appoggio per il lavandino oppure, in abbinamento a elementi contenitori, svolgere una funzione più ampia.
Nel primo caso l’effetto di insieme sarà più pulito e sofisticato, nel secondo più funzionale. Per quanto riguarda la scelta del materiale, sarà opportuno considerare pavimenti e rivestimenti per individuare la finitura più adatta tra le tante disponibili. Vediamone alcune di seguito.

La mensola in laminato adatta a tutti gli stili

Il laminato è un materiale diffuso e versatile che consente di creare mensole in tantissime finiture e quindi individuare la più adatta al mood e ai colori del bagno. Qualche esempio? La finitura con effetto cemento asseconda alla perfezione lo stile industriale, il classico effetto legno riscalda l’ambiente e ancora, il semplice laminato bianco è essenziale e passpartout.

Un’altra possibilità consiste nell’accostare il top in laminato ad una mensola con lavabo integrato in materiale acrilico: il lavabo diventa esso stesso mensola creando un insieme uniforme ed essenziale, l’effetto visivo è estremamente pulito e lo stile contemporaneo.

La mensola in metallo è glamour e industriale

Un'altra scelta valida per evocare lo stile industriale ma in chiave più glamour è la mensola in metallo su cui può poggiare sia un lavabo a tutta ampiezza sia una mensola, in varie finiture che, a sua volta, diventerà la base per il lavabo in appoggio.

In legno vero per un bagno dall’atmosfera naturale

La mensola sottolavabo in legno massello è una scelta classica: è un materiale naturale, più delicato di altri ma reso unico dalle sue venature e dalla piacevolezza al tatto. Ogni mensola è diversa dalle altre e ciascuna crea uno stile diverso, dal rustico al contemporaneo. È la soluzione indicata quando si desidera ricreare l’atmosfera di benessere e relax tipica delle spa.

Soluzioni ricercate con il marmoresina

Il marmoresina è un composto di polvere e graniglie di marmo e resina: la sua doppia composizione si traduce in un materiale che alla texture naturale della pietra unisce la resistenza e versatilità della resina. Si possono così ottenere mensole di diverse dimensioni, dall’aspetto estremamente moderno e creativo. Consente anche di creare abbinamenti interessanti con i lavabi, optando per colori a contrasto e forme arrotondate dallo stile contemporaneo.

Composizioni armoniche per valorizzare lo spazio

Come già detto, la mensola sottolavabo non solo svolge la funzione di sostenere il lavandino, ma ha anche un ruolo importante nella determinazione dello stile e nella gestione dello spazio del bagno. Se abbiamo a disposizione una parete ampia possiamo creare composizioni interessanti con due mensole sfalsate utilizzando la prima per il lavandino e la seconda come porta oggetti.
Possibilità interessanti sono offerte anche dall’abbinamento tra mensola e mobile contenitore che può essere sospeso, in appoggio e anche sfalsato rispetto alla mensola. Le dinamiche visive che si instaurano tra mensola, rubinetteria, pareti e pavimenti offrono ulteriori spunti decorativi, ecco perché, rispetto al classico mobile bagno, è un’opzione dall’impronta più forte e contemporanea.