Mobili per il lavandino del bagno tra design e funzionalità

Nella scelta dei mobili bagno un elemento critico sono i lavabi: possono essere freestanding, a colonna oppure da appoggio e quest’ultima soluzione è sempre più richiesta perché consente di integrare il lavabo con un mobile contenitore, prezioso aiuto per avere tutto in ordine e a portata di mano. In quest’ottica il lavandino diventa un elemento multifunzione: non solo in relazione alla pulizia ma anche al contenimento. Come già accennato il lavabo può essere poggiato sul mobile contenitore oppure integrato in esso e il relativo rubinetto può essere a parete, installato sul lavabo stesso oppure sul piano del mobile. A ben vedere, quindi, la scelta dell’abbinamento di lavandino e mobile presenta una serie articolata di opzioni tra cui scegliere, che vedremo meglio di seguito.

Il mobile per lavabo da appoggio è una scelta di stile

Il lavabo da appoggio è una soluzione che valorizza il design del lavabo stesso che visivamente sarà in primo piano. In questo caso è importante creare un dialogo di forme armonico tra mobile e lavandino attraverso le giuste proporzioni e scelte cromatiche appropriate. Il mobile per il lavandino da appoggio può essere di recupero, se si decide di convertire un arredo del passato come un vecchio cassettone o un mobile da macchina per cucire.

Può essere realizzato su misura, in falegnameria, se si hanno esigenze di spazio particolari. Oppure di produzione industriale, se l’obiettivo è trovare una soluzione ottimale in termini di materiali – specifici per resistere a liquidi e detergenti – e di struttura – adatta a un impianto idraulico. Al di sopra del mobile sarà appoggiato il lavabo che potrà essere di varia forma e vario materiale, non solo la classica ceramica bianca o colorata ma anche materiali di nuova generazione che restituiscono interessanti effetti decorativi.

Tipologie di lavabo integrato con mobile moderno

Per un risultato visivamente più essenziale e moderno, si può optare per il mobile con lavabo integrato. Anche in questo caso il lavandino può presentare forme e materiali diversi ma il più comune è senz’altro di forma rettangolare in ceramica bianca.

Al di sotto di esso si trova il mobile contenitore che generalmente offre uno o due cassettoni, preziosi contenitori per tutto ciò di cui si ha bisogno in bagno. I cassettoni possono essere uno sopra l’altro, oppure, se si ha lo spazio, sfalsati, per creare un ulteriore piano d’appoggio e rendere visivamente dinamico l’insieme. In alternativa, un cassetto può essere abbinato a una mensola a vista in cui inserire uno o due cesti per creare un effetto decorativo e utile allo stesso tempo.

Le alternative in stile classico oppure rustico

Anche in un bagno in stile classico o rustico si può inserire un mobile lavabo coerente con le scelte stilistiche e anche utile. Nel primo caso si può optare per un mobile a cassetto singolo con frontale decorato da una cornice ed eventualmente un pomello vecchio stile per aprire il cassetto oppure una maniglia che funga anche da portasciugamano.

Nel caso di bagno rustico una soluzione dal grande effetto scenico è quella di convertire un classico bancone in legno in mobile bagno su cui collocare un lavabo da appoggio dalle forme smussate, abbinato a rubinetteria classica a parete. In tutti i casi, mobile e lavabo saranno in dialogo con i materiali scelti per pavimento, rivestimento parete e ulteriori arredi, un dialogo in cui è centrale la ricerca della coerenza visiva e dell’armonia.