Parquet a rivestimento: vantaggi e soluzioni stilistiche

Le più recenti tendenze del design si basano sulla naturalezza e sulla qualità della materia prima dei prodotti. Per eccellenza, il legno è uno dei materiali più utilizzati ed apprezzati in questa ottica, ma tradizionalmente viene posato a pavimento.

Un legno naturale è sinonimo di intramontabili bellezza ed eleganza: per questo motivo, una scelta di interessante impatto stilistico oggi sempre più diffusa, è sfruttare le caratteristiche estetiche e pratiche del legno anche per rivestire pareti interne.

I rivestimenti in legno conferiscono innanzitutto naturalezza, ricercatezza e un gradevole effetto “comfort” all’ambiente cui sono applicati; inoltre, se abbinati a materiali diversi quali pietra o cemento, consentono di progettare ambienti di gusto moderno, allontanandosi dall’immagine rustica tradizionalmente associata al legno naturale.

Parallelamente, una materia prima di qualità come il legno presenta caratteristiche fisiche e tecnologiche che offrono innumerevoli vantaggi, utili a migliorare la vivibilità degli spazi abitativi: eccezionali livelli di isolamento termico ed acustico, spazi piacevoli e salubri da vivere.

Parquet classico o rivestimento in legno sottile?

La scelta del legno da utilizzare a rivestimento, che sia parquet classico oppure laminato, non è sicuramente semplice ed immediata, non è sicuramente semplice ed immediata, ma frutto di valutazioni stilistiche e, soprattutto, di progettazione: in base al tipo di lavoro che intendiamo operare sul nostro ambiente, ci saranno tipologie di prodotti più o meno adatte.

I rivestimenti in legno sottile di Iperceramica sono sicuramente i più consigliati nei casi in cui si voglia attuare la ristrutturazione di un ambiente: grazie al ridotto spessore delle doghe (5,5 mm), questi sono utilizzabili non solo come rivestimento, ma anche come pavimento con posa a colla in sovrapposizione alla pavimentazione preesistente.

Da qui derivano chiaramente molti vantaggi: riduzione di tempi e costi di demolizione, rapidità dei lavori di rinnovamento degli spazi; in più, lo spessore contenuto del prodotto consente l’apertura agevole di porte per interni e portefinestre, problema che normalmente si potrebbe presentare quando si aggiunge uno strato di pavimentazione senza demolire quello sottostante.

Rivestimento in Legno Sottile Rovere Naturale Verniciato ad Acqua

Allo stesso modo, tutti i parquet a doghe proposti da Iperceramica (Parquet Prefinito Rovere) possono essere utilizzati non solo come pavimenti ma anche come rivestimenti. Un’ampia offerta di materiali, sfumature e finiture superficiali differenti per soddisfare ogni tipo di esigenza stilistica: superfici spazzolate per un effetto rustico e materico, rovere di prima scelta per pareti modernissime e minimali, effetto piallato per superfici leggermente mosse che giocano con la luce.

Le infinite possibilità del rivestimento in legno naturale

I rivestimenti in legno possono assumere molteplici sfaccettature stilistiche, conferendo all’ambiente molti diversi tipi di effetto: più rustico o più moderno e minimale, più luminoso o più avvolgente e confortevole.

Questo dipende chiaramente dalla scelta del legno, ma anche dall’abbinamento di questo con altri materiali e piastrelle e dal tipo di posa che preferiamo.

Le possibili pose dei rivestimenti creano diversi effetti spaziali, utili a conferire volume: doghe disposte orizzontalmente risalteranno l’ampiezza della stanza, doghe verticali ne esalteranno invece l’altezza.

I rivestimenti in legno possono essere utilizzati con diverse funzioni ed effetti stilistici.

Si può ricoprire un’intera parete o farla solamente ad altezza parziale, ottenendo un effetto boiserie estremamente versatile: in un soggiorno dietro al divano, in sostituzione della testata del letto in una camera, o magari sfruttando funzionalità ed impatto scenografico per progettazioni integrate con mensole o luci e led.

Rivestimento in Legno Sottile Rovere Naturale Verniciato ad Acqua

Gli abbinamenti dei rivestimenti in legno possono essere i più disparati e fantasiosi.

Doghe in legno a parete possono essere in continuità con il pavimento e, per accentuare ulteriormente questo effetto di uniformità di materiale, si può realizzare anche il soffitto con lo stesso prodotto: questo conferirà uno straordinario effetto di naturalezza al nostro ambiente, e nel caso di un legno chiaro si esalteranno anche la luminosità e la sensazione romantica di un ambiente minimale e ricercato.

Rivestimento in Legno Sottile Rovere Naturale Verniciato ad Acqua

Se invece si decide di combinare il rivestimento in legno con materiali e piastrelle di diverso tipo, allora sono particolarmente consigliate superfici moderne ad effetto pietra, cemento o resina, magari anche di grandi dimensioni. Questo tipo di accostamento può essere una soluzione interessante per realizzare ambienti di ispirazione industriale, molto moderni e di tendenza, e magari dalle linee pulite e minimali.

Nel caso in cui si desideri dare un senso di continuità nonostante l’accostamento di materiali differenti, si può utilizzare lo stesso legno del rivestimento come battiscopa per le restanti pareti.

Alle pareti interne di casa, soprattutto in living o camere da letto, il legno offre il massimo in termini di isolamento e comfort. Si sconsiglia l’uso del legno in ambienti umidi come cucine e bagni. Allo stesso tempo, può essere una soluzione innovativa utilizzarlo a rivestimento in ambienti commerciali contemporanei, tendenti al minimale e all’industriale.

Come posare i rivestimenti in legno

Per la posa di parquet e rivestimenti in legno a parete, Iperceramica consiglia l’utilizzo di colla bicomponente e, nel caso di superfici intonacate, sfarinanti e polverose, la preventiva applicazione di un Primer.

Noi di Iperceramica ti proponiamo la colla bicomponente Adesiver 2K Vertical di altissima qualità, e in caso di necessità il nostro Primer Adesiver Monocomponente.