Parquet rovere stile country: i consigli per scegliere

Qual è il pavimento ideale per un ambiente in stile country? Senza dubbio il parquet in rovere è una delle soluzioni più indicate, perché il country è per natura uno stile caldo e accogliente e il legno è il materiale che più di tutti asseconda questo mood. Quindi se siamo in fase di scelta del pavimento per il nostro spazio e ricerchiamo questo stile, un ottimo punto di partenza è passare in rassegna le varie opzioni di rovere disponibili da valutare in base a vari fattori.

Si tratta di un materiale declinato in molteplici versioni, e dunque è importante individuare quella che si integra meglio con le caratteristiche architettoniche e gli arredi eventualmente già presenti. Non dimentichiamo, infatti, che il legno ha una sua colorazione da tenere presente nel formare gli abbinamenti con i mobili e con il colore delle pareti, nonché con l’esposizione e quindi la maggiore o minore luminosità dell’ambiente. Tutti questi aspetti, tuttavia, non ci devono preoccupare, proprio perché il grande assortimento di finiture disponibili – che vedremo di seguito più in dettaglio – ci consentirà senz’altro di individuare una soluzione perfetta per noi.

Le finiture country del parquet in rovere

Un breve excursus delle diverse finiture del parquet in rovere è dunque importante per orientarsi e fare una scelta consapevole. Innanzitutto, un termine ricorrente in relazione al parquet in rovere è “sbiancato” e fa riferimento a un trattamento che interviene proprio sulla colorazione del materiale. Il colore naturale del rovere vira infatti verso il giallo, mentre la sbiancatura è una correzione di questa tonalità che lo rende più chiaro e luminoso.

Così come la spazzolatura interviene, invece sulla texture: sul rovere vengono passate speciali spazzole in metallo che eliminano lo strato più superficiale portando alla luce le venature del legno e quindi la sua anima più autentica e rustica. La verniciatura, infine, crea una pellicola protettiva sul parquet per renderlo più resistente ai graffi e al calpestio. La verniciatura può essere sia lucida che opaca e questa seconda opzione si adatta meglio a uno stile country.

Infine, una caratteristica fondamentale del parquet ideale per creare un ambiente dal gusto country, riguarda la presenza di nodi e venature: un legno dall’aspetto “vissuto”, dove sono chiaramente visibili i nodi, dove le venature in un tono più intenso risaltano sulle tonalità di base, eventualmente accentuate dalla presenza di stuccature, acquista un sapore più rustico e tradizionale, ed è quindi particolarmente indicato per creare ambienti accoglienti e confortevolii.

Parquet in rovere chiaro per un country contemporaneo

Ora che abbiamo un’idea più chiara delle finiture e delle loro caratteristiche, possiamo entrare nel vivo della scelta del rovere e quindi, in particolare decidere se optare per un rovere chiaro oppure scuro. Il rovere chiaro si adatta bene anche ad ambienti con scarsa luce naturale e in generale ha un effetto di country contemporaneo, in stile provenzale – più decorativo e colorato- o scandinavo – dal design più moderno e rigoroso. Si abbina facilmente con arredi in legno scuro con cui creare un interessante contrasto e analogamente con il ferro battuto e con imbottiti in tessuti dai colori decisi, come un intenso blu oppure un vinaccia.

Parquet in rovere scuro per un country classico

Se gli ambienti sono ricchi di luce – anche artificiale ma ben modulata – si può optare anche per un rovere più scuro, che richiama uno stile country più classico e inglese. Anche qui il consiglio è di giocare con abbinamenti a contrasto e quindi prediligere tessili in toni chiari come il sabbia e il bianco. Abbinamenti interessanti si possono creare anche con tappeti in toni neutri ma luminosi che per contrasto metteranno ancora più in risalto la consistenza e le venature del legno.

Un ultimo aspetto da considerare sia per il rovere chiaro che per il rovere scuro è la misura delle doghe: la lunghezza e la larghezza influenzano il risultato d’insieme. Doghe strette e lunghe slanciano l’ambiente mentre doghe più corte e larghe lo rendono visivamente più accogliente. La scelta va fatta in relazione alle caratteristiche dello spazio e all’eventuale necessità di aggiustarne le proporzioni, nel caso in cui siano irregolari o disarmoniche. In generale i listoni sono più adatti allo stile country rispetto, ad esempio, alla spina di pesce o altri tipi di posa dal carattere più “urbano”.