Pavimenti moderni effetto legno: il gres porcellanato

Tra i pavimenti moderni che restituiscono al meglio l’effetto legno, il gres porcellanato è senza dubbio uno dei più diffusi. Si tratta, infatti, di un materiale moderno e versatile, che non richiede manutenzione particolare e si può trovare in un’ampia varietà di formati e finiture. L’effetto legno è una di queste e a sua volta può essere declinato in tipologie diverse, proprio come accade con l’autentico parquet in legno. Quest’ultimo è uno dei pavimenti più amati di sempre: senza tempo, elegante e caldo, sofisticato e accogliente, il parquet si presta a rivestire i pavimenti di case dallo stile diverso: dal classico al contemporaneo, dall’industriale allo scandinavo. Il legno autentico, tuttavia, presenta una serie di criticità: è un materiale delicato, che soffre determinate condizioni atmosferiche, può macchiarsi e richiede una serie di accorgimenti relativi alla pulizia. Ecco perché chi non vuole rinunciare all’effetto legno, ma nemmeno alla praticità, può optare per il gres porcellanato, che, come vedremo di seguito, può restituire in modo fedele venature e sfumature.

Gres effetto legno in toni chiari per interni luminosi

Nella scelta della tipologia di gres porcellanato effetto legno le variabili da considerare sono forse più numerose di ciò che pensiamo, proprio perché il gres è in grado di riprodurre ogni aspetto del legno autentico. Il primo aspetto da considerare è la tonalità di legno: per portare luminosità in un interno, ma anche per dargli un tono un po’ scandinavo sono perfetti i formati rettangolari in legno chiaro, con venature regolari e non troppo nodose. Riproducono alla perfezione l’effetto dei classici listoni, offrendo allo stesso tempo la praticità e la solidità del gres porcellanato. Tra le finiture chiare è interessante anche quella dell’effetto legno sbiancato, che asseconda un mood vagamente shabby e rustico ma chic. Colore e formato sono, quindi, i primi aspetti da considerare, insieme alla regolarità delle venature e alla presenza e quantità di nodi.

Gres effetto legno scuro per interni contemporanei

Se i pavimenti in gres effetto legno chiaro portano luminosità e leggerezza, quelli in gres effetto legno scuro restituiscono un effetto subito grintoso e contemporaneo, con un accento quasi maschile e sofisticato. Anche nel caso di effetto legno scuro, il formato più versatile è il listone che nelle tonalità più intense trasferisce sempre grande eleganza agli ambienti. Ed è interessante la possibilità di posare lo stesso pavimento in tutta la casa, bagni e cucina compresi: un’opportunità data proprio dalle caratteristiche fisiche del gres porcellanato, che al contrario del legno autentico, non teme l’umidità. Un giusto compromesso tra effetto legno chiaro ed effetto legno scuro è l’effetto legno in toni caldi, estremamente moderno e versatile.

I formati speciali del parquet per un interno di carattere

Oltre al listone nelle varie tonalità del legno il gres porcellanato può assumere anche formati particolari, come quello dei piccoli listelli del parquet industriale oppure quello del parquet a cassettone. Il parquet a cassettone, una volta posato, restituisce un disegno a riquadri ed è il pavimento che ricorreva nelle case più eleganti di un tempo. Si tratta di un pavimento di grande fascino ed eleganza, in cui venature e sfumature sono al servizio di un motivo decorativo ricercato. E il gres porcellanato consente di unire a queste caratteristiche, anche un’estrema semplicità di posa e di manutenzione, in un equilibrio perfetto di estetica e funzione. Stile completamente diverso ma altrettanto interessante è quello dell’effetto legno sverniciato, indicato per interni o esterni dal mood industriale e vissuto.