Pavimenti in stile inglese: quali scegliere

Lo stile inglese è una tendenza conclamata per le case che desiderano essere accoglienti ed allo stesso tempo contemporanee senza essere troppo “fredde” o minimali.

Gli ambienti in stile inglese sono caratterizzati, infatti, da un arredamento sobrio però arricchito da dettagli ricercati sia in fatto di finiture, come i pavimenti o i rivestimenti, sia in fatto di complementi di arredo.

La scelta dei pavimenti, in particolare, è fondamentale per declinare al meglio ogni progetto di casa in stile inglese. Ecco qualche consiglio utile.

Parquet

In una casa in perfetto stile british, non possono mancare pavimenti in parquet in legno naturale, con disegni e formati diversi: dalle doghe di grandi dimensioni ai disegni “a cassettone”, estremamente raffinati e decorativi.

Il parquet a cassettoni in legno è formato da diversi elementi in legno, accostati secondo disegni geometrici regolari, ed incorniciati in modo da creare elementi quadrati che danno vita a motivi e giochi di luce e colore estremamente decorativi. Questa tipologia di parquet è perfetta per l’eleganza sobria dello stile inglese.

L’ampia varietà di tonalità e finiture del parquet in stile inglese a cassettoni consente di progettare l’arredamento della casa con grande libertà nella scelta della palette colori.

Con un pavimento in rovere spazzolato dalle tonalità calde ed intense, come quello dell’immagine sopra, si abbinano bene, per contrasto, sia arredi dai colori saturi sia elementi in bianco e nero.

Con pavimentazioni a cassettoni in legno chiaro, invece, meglio prevedere tonalità chiare o pastello per pareti e complementi di arredo, come nell’esempio qui sotto.

Un altro elemento fondamentale per creare ambienti in perfetto stile inglese è il battiscopa, che dovrà essere alto, meglio se con modanature geometriche. Per quanto riguarda il colore, si va da un tradizionale laccato bianco, che crea un contrato molto decorativo fra pavimento e parete, specialmente in presenza di superfici colorate, ai battiscopa tinteggiati nello stesso colore delle pareti, anche con sfumature diverse.

Nelle immagini che seguono vediamo alcuni esempi di utilizzo del battiscopa secondo un a perfetta estetica British.

Molto inglese la scelta del colore, un tono intenso ma polveroso di viola completato da un battiscopa alto, tinteggiato nella stessa tonalità delle pareti. Le porte per interni, classiche, con bugnature e laccate anche loro in viola, completano l’insieme e contribuiscono a definire uno stile molto inglese.

Gres porcellanato

Un’altra tipologia di pavimentazione che si armonizza bene con i battiscopa alti, le modanature, le tinte pastello e gli arredi dal gusto tradizionale che compongono un ambiente in stile inglese, è il gres porcellano effetto legno in grandi listoni.

Anche in questo caso ricorre il tema del legno, questa volta però declinato in maniera più lineare, a richiamare gli interni dei cottage tipici della campagna inglese.

Per progetti in stile inglese più ricercati, è possibile ricorrere anche al tradizionale black and white.

Per gli ambienti grandi e luminosi, come l’ingresso o l’open space, per esempio, sono perfette le pavimentazioni in lucide piastrelle in gres porcellanato di grande formato disposte a scacchiera.

L’uso di mattonelle in bianco e nero, questa volta con decorazioni geometriche o floreali, si combina bene con progetti di stanze da bagno in stile inglese.

In un bagno di piccole dimensioni, ad esempio, come quello dell’immagine sotto, l’accostamento del pavimento in gres porcellanato black & white con un decoro classico, con il rivestimento diamantato in un caldo bianco panna, definiscono un ambiente molto inglese.

Laminato

Un’altra alternativa in fatto di pavimentazione per interni in stile inglese, perfetta per ambienti luminosi ed ampi, è quella di posare il finto parquet laminato effetto legno unitamente a rivestimenti ed arredi di gusto anglosassone.

La cura nei dettagli

Da non dimenticare, infine, che per creare un effetto di insieme gradevolmente British, i dettagli sono importantissimi per realizzare ambienti gradevoli.

Nel bagno, per esempio, è cruciale scegliere in maniera armonica rivestimenti, sanitari e complementi d’arredo.

Bello il progetto di bagno della foto sotto, dove le piastrelle diamantate in un classico verde salvia sono combinate con il pavimento in gres effetto legno.

E per un total look in stile inglese in bagno, non potranno mancare sanitari e rubinetteria di gusto retrò come quelli deliziosamente sagomati dell’immagine sotto.

Per gli ambienti principali della casa, come in soggiorno o nella camera da letto padronale, altri dettagli in stile inglese che si possono inserire e che si combinano perfettamente con pavimentazioni effetto legno a cassettoni sono le boiserie, gli stucchi e le cornici.