Pavimento effetto marmo beige: come scegliere formato, finitura e abbinamenti

Il pavimento in gres porcellanato effetto marmo beige è una scelta interessante e versatile, valida praticamente per ogni ambiente della casa, come vedremo meglio di seguito. Il motivo di questa scelta è sia pratico che di stile, dal momento che il gres porcellanato è il materiale che più di tutti concilia semplicità d’uso e versatilità stilistiche. Si tratta di un materiale di facile manutenzione, sicuramente molto meno delicato delle pietre autentiche e reperibile in una pressoché illimitata gamma di formati. Ad esempio, in un bagno effetto marmo il grande formato è ideale per rivestire pavimento e pareti con l’obiettivo di creare un effetto di continuità visiva, coerenza estetica e ricercatezza complessiva. Tra le peculiarità di questo materiale c’è infatti quella di essere perfettamente adatto sia alle superfici orizzontali, come i pavimenti, che alle superfici verticali, come le pareti, offrendo uno spunto decorativo efficace e immediato, come dimostrano gli spunti progettuali che seguono.

Pavimento e pareti in effetto marmo beige per un bagno moderno

La scelta dei materiali per il bagno è un passaggio estremamente importante ai fini di un agevole e confortevole utilizzo del bagno stesso. Si tratta di uno spazio tecnico, caratterizzato da una rilevante presenza di umido, bagnato, detergenti e prodotti per la cura del corpo. Ed è un ambiente in cui è importante avere la possibilità di igienizzare in modo rapido ed efficace le superfici, anche quotidianamente. Tutte queste funzioni sono assolte in modo ottimale dal gres porcellanato che non a caso è uno dei materiali di elezione per il bagno. In particolare, scegliendo una finitura in effetto marmo beige, si conciliano praticità e bellezza. Non dimentichiamo che il bagno è anche spazio votato al benessere e proprio questa finitura, in questo colore, evoca l’atmosfera distensiva di una spa. L’idea vincente? Usare il formato grande per rivestire sia il pavimento che le pareti, anche fermandosi a metà altezza: una soluzione decorativa contemporanea ed elegante e anche di grande praticità perché consente di proteggere le pareti da schizzi d’acqua e prodotti per la pulizia.

Effetto marmo beige per rendere luminosa la zona giorno

In salotto, e in generale in tutta la zona giorno, il gres porcellanato effetto marmo beige offre l’opportunità di valorizzare la luce, naturale e artificiale, presente nell’ambiente e allo stesso tempo dare all’insieme uno stile elegante e ricercato. Il marmo è il materiale sofisticato per eccellenza e da sempre votato alle zone “di rappresentanza” della casa. Tuttavia, il marmo naturale può essere delicato e richiedere particolari accorgimenti di pulizia e manutenzione, il gres porcellanato, al contrario, non presenta alcun problema. Un aspetto particolarmente interessante nel caso di open space con cucina, oppure di salotto che si apre su uno spazio esterno come un terrazzo o un giardino. Anche in soggiorno il grande formato è una soluzione ottimale, soprattutto se posato minimizzando l’ampiezza delle fughe: una scelta che consente di creare una superficie continua e valorizzare la bellezza dell’effetto marmo. Un ulteriore pregio del gres effetto marmo beige è la capacità di adattarsi a progetti dallo stile diverso: dal classico al contemporaneo, dall’eclettico al minimale.

Effetto marmo beige: scegliere tra finitura lucida e opaca

Oltre alla dimensione del formato è importante valutare la finitura di superficie e dunque scegliere tra lucido oppure opaco. La prima tipologia ha un profilo decorativo più classico e formale e ha il merito di amplificare l’illuminazione dell’ambiente, sia naturale che artificiale, creando un suggestivo gioco di riflessi. La finitura opaca è invece più informale e discreta e dal profilo decorativo contemporaneo. Entrambe possono essere inserite in ogni ambiente della casa, ricorrendo alla finitura lucida per un accento più grintoso e alla finitura opaca per un’atmosfera più informale.