Pavimento esterno effetto legno: come scegliere materiali, formati e finiture

Il pavimento per esterno in finto legno è una soluzione che coniuga stile, calore e praticità. Sappiamo infatti che i pavimenti per esterni sono sottoposti a un’usura particolare, dovuta non solo al calpestìo ma anche e soprattutto agli agenti atmosferici. Proprio per questo, optare per un parquet autentico potrebbe essere una scelta azzardata mentre è molto consigliabile scegliere per la pavimentazione le piastrelle in gres porcellanato effetto legno in cui al caratteristico aspetto naturale del legno si accompagna la capacità del gres porcellanato di rispondere agli agenti atmosferici e all’uso con performance di alto livello. Soprattutto se si ha l’attenzione di prediligere tipologie di pavimento specifiche per gli esterni. Qualche esempio? Il pavimento in gres porcellanato per i terrazzi, come vedremo meglio di seguito, è una scelta ricorrente per chi predilige la continuità stilistica tra esterno e interno. E questo è ancora più vero nel caso di piccoli terrazzi, sempre più vissuti come veri e propri prolungamenti della zona giorno di casa.

I vantaggi tecnici del gres porcellanato per gli esterni

La pavimentazione per esterni in finto legno offre la bellezza del materiale a cui si ispira ma non la sua delicatezza. In particolare, si tratta di piastrelle di gres porcellanato specifico per esterni, un materiale che si è affermato negli ultimi anni come scelta di elezione per cortili, porticati e terrazzi, proprio perché è stato progettato e formulato per resistere agli agenti atmosferici. E quindi temperature molto rigide oppure molto alte di cui il legno autentico soffrirebbe fino a subire danni e richiedere onerosi interventi di riparazione o sostituzione. Le performance del pavimento in gres effetto legno da esterni sono dunque il primo vantaggio tecnico ma non l’unico. Un altro aspetto importante è la grande varietà di formati e finiture di questo materiale: non sarà difficile individuare la soluzione più adatta al proprio progetto, grazie a misure, gradazioni cromatiche e geometrie di posa, tra cui è possibile scegliere.

Pavimento effetto legno per spazi esterni moderni

Proprio come il legno autentico anche il gres porcellanato effetto legno può presentarsi in gradazioni cromatiche, venature e nodosità diverse. Questi dettagli caratterizzano le finiture rendendole adatte a contesti diversi. In uno spazio esterno dallo stile moderno, ad esempio, è indicato un pavimento in listoni effetto legno dalla superficie più uniforme, posato a correre per trasmettere un effetto visivo di continuità e rigore. Da abbinare ad arredi essenziali ma confortevoli, come divanetti e poltrone da esterno, accanto alle quali posizionare uno o più tavolini. Il tutto tenuto insieme da una coerenza cromatica fatta di gradazioni di uno stesso colore, possibilmente neutro, per non stonare con il contesto naturale in cui è inserito.

Pavimento per esterno effetto legno in stile rustico

Come è facile intuire per uno stile più rustico è indicato un gres porcellanato effetto legno in una finitura più eterogenea, che trasmetta l’idea del vissuto attraverso sfumature, nodi e venature marcate. In listoni più o meno lunghi, posati a correre e abbinati ad arredi in ferro battuto e accessori colorati se, ad esempio, piace lo stile provenzale o shabby chic. Arredi più essenziali, in toni chiari, richiamano invece alla mente gli esterni scandinavi: nei paesi nordici, infatti, anche nei mesi freddi gli spazi esterni sono vissuti e curati. Un’abitudine che si sta diffondendo dappertutto e invita ad apprezzare e avere sempre più a cuore la progettazione di terrazzi, giardini e balconi.