Pavimento in laminato effetto legno: caratteristiche e vantaggi

Il pavimento in laminato effetto legno o finto legno è una soluzione estremamente pratica e immediata in tema di pavimenti e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra i vantaggi indiscussi dei laminati c’è la facilità di posa che può essere fatta anche su pavimenti già esistenti senza che questi siano rimossi e quindi con un intervento molto più rapido e molto meno invasivo rispetto ad altri tipi di pavimento.

Inoltre, come vedremo, il laminato si presenta in una grande varietà di effetti che riproducono essenze e tonalità diverse del legno nonché formati di dimensione diversa.

Molte tipologie di laminato sono anche adatte a pavimentazioni su massetto con riscaldamento a pannelli radianti, un sistema che si sta diffondendo molto in relazione al tema dell’efficienza energetica. Il laminato, del resto, essendo un pavimento sottile, consente una più rapida diffusione del calore prodotto dai pannelli stessi e lo stesso vale per il raffreddamento.

Quando scegliere il laminato effetto legno

Per avere un’idea più chiara di quando sia più indicato utilizzare un pavimento in laminato può essere utile sapere come si compone e di quali materiali. Partendo dal basso troviamo uno strato inferiore che ha la funzione di stabilizzare le piastrelle, al di sopra di esso si trova un pannello a base di fibre legnose che può essere di media o alta densità e quindi in MDF (medium density fiber) oppure HDF (high density fiber) questa è l’anima in legno del pavimento sulla quale viene posto lo strato che conferisce al pavimento l’aspetto del legno.

Si tratta di uno strato impregnato oppure stampato che riproduce l’aspetto del legno ed è protetto da uno strato finale detto overlay che ha proprio la funzione di preservare l’integrità del pavimento. Pur non trattandosi di autentico parquet, il laminato presenta comunque un’anima legnosa e quindi non è la soluzione migliore in ambienti in cui siano frequenti ristagni di acqua.

Ma questa è forse la sua unica limitazione tecnica e in generale il laminato è adatto ad ogni ambiente della casa. Il vantaggio principale, come accennato, è l’immediatezza della posa: il laminato può essere sovrapposto a qualsiasi pavimento preesistente e anche facilmente rimosso in caso di necessità. Quindi perfetto anche in una casa in affitto a cui si desidera cambiare volto senza vincolarsi e senza lunghi e costosi lavori.

Le colorazioni e tipi di laminato effetto legno

Le varie tipologie di laminato effetto legno differiscono per formato, dimensione e tonalità. Per quanto riguarda i formati, i più diffusi sono due: il grande listone e il listello sottile e corto. Il primo formato è perfetto per declinare uno stile rustico, scandinavo e moderno mentre i listelli più piccoli hanno un profilo più classico e urbano.

Le colorazioni più chiare sono indicate quando si ha il desiderio o la necessità di massimizzare la luminosità dell’ambiente o renderlo più moderno, mentre le colorazioni più scure creano un’atmosfera più calda e sono indicate per rendere l’interno più raccolto. Esiste anche il pavimento in laminato bianco: è molto chiaro e luminoso, perfetto per un interno in stile shabby chic o provenzale e si abbina facilmente ad arredi dallo stile diverso e in colori diversi.

Oppure, per un effetto più grintoso e moderno il laminato effetto legno grigio da stemperare con arredi contemporanei e accessori in tonalità calde. In generale, in fase di scelta del colore del pavimento non bisogna dimenticare di intonarlo agli elementi già presenti nella stanza e quindi non solo agli arredi ma anche agli infissi ed eventuali battiscopa che non si intende rimuovere o sostituire.