Pavimento nero lucido: perché, quando e come sceglierlo

Il pavimento nero lucido è una scelta stilistica di carattere e di grande eleganza. È come un abito da sera da far indossare alla casa per darle una veste sofisticata, evocativa e contemporanea. Scegliere i pavimenti, del resto, significa dare allo stile della casa un indirizzo, deciderne il profilo e l’effetto d’insieme che avrà, pensando anche agli abbinamenti con i materiali di arredi e accessori che ospiterà. Il pavimento nero lucido è una soluzione architettonica che affonda le sue radici nel passato, è una scelta tradizionale ma che è tornata molto di moda, soprattutto in abbinamento ad altri materiali (gres effetto legno, parquet in legno naturale, superfici colorate) che danno calore e contemporaneità a questa tipologia di prodotti. Inoltre, per un tocco davvero contemporaneo e sofisticato, le piastrelle nere lucide di grande formato dalla superficie effetto specchio, possono essere posate anche a rivestimento per creare un inaspettato gioco di riflessi.

Pavimento nero lucido: con quali colori abbinarlo

Non esiste un solo tipo di nero ma piuttosto diverse possibilità di declinare questo colore, grazie al gres porcellanato, che consente di riprodurre, ad esempio, l’effetto visivo del marmo con le sue caratteristiche venature. Il gres porcellanato è infatti la soluzione più indicata se l’obiettivo è posare un pavimento nero lucido senza rinunciare alla praticità di un materiale dalle prestazioni attuali. Tornando alle colorazioni, si va dal nero assoluto, totale, bellissimo da solo o in un tradizionale abbinamento con il bianco, alle piastrelle effetto marmo, disponibili in molte dimensioni diverse e con diverse varianti. Qualche esempio? Venature bianche, venature aranciate-dorate, sfumature grigio carbone. Sfumature da richiamare inserendo arredi e accessori nelle stesse colorazioni che fungeranno da prezioso filo conduttore tra gli elementi.

Bianco e nero: optical sofisticato per ingresso e zona giorno

Nero assoluto e bianco ottico, entrambi con superficie lucidissima, a specchio, possono essere posati a scacchiera in diagonale. Una scelta classica ma sempre bellissima, perfetta per un ingresso elegante così come un salotto di grande effetto. Qui si rievocano le atmosfere sfavillanti degli anni ’20, quell’eleganza dal carattere forte e senza compromessi che mai scadeva nel cattivo gusto. Un pavimento di questo tipo può essere abbinato ad arredi in stile primo ‘900 oppure classici, che assecondano il mood particolare dell’ambiente, senza prevaricarlo. Nel caso del nero lucido, gli abbinamenti giocano il fondamentale ruolo della complementarità: per compensarne l’austerità, stemperarne la freddezza e rendere più informale l’eleganza che lo caratterizza, senza sminuirla.

Gres nero lucido anche per le pareti

Le piastrelle di gres porcellanato nero lucido in grande formato possono essere utilizzate anche come rivestimento per la parete. In questo caso, minimizzando l’ampiezza delle fughe, si crea una parete che cattura lo sguardo ed è estremamente decorativa. Da abbinare a finiture che riscaldino l’ambiente, ad esempio un pavimento in gres effetto legno, che stempera l’austerità del nero lucido e rende l’interno più accogliente. Così come, e forse ancora di più, in abbinamento a un pavimento in doghe di autentico legno. Il gres effetto nero lucido, del resto, è un materiale di carattere ma non difficile da abbinare: con colori neutri per un’atmosfera più soft ma anche con colori vivaci per un tocco pop.