Piastrelle in gres porcellanato nero: ecco come scegliere le finiture e i formati

Il gres porcellanato nero è una soluzione a cui spesso non si pensa eppure, come vedremo, è un materiale estremamente versatile che si presta a rivestire pavimenti e pareti in interni di diverso stile. Le mattonelle in gres porcellanato sono infatti adatte ad ogni ambiente della casa, non richiedono particolari accorgimenti di manutenzione e possono essere pulite facilmente con i prodotti tradizionali.

In particolare, nel colore nero, può interpretare interni contemporanei e grintosi ma anche tradizionali e familiari, sofisticati ma anche informali. È un colore scuro ma facile da abbinare a molti altri colori ed è la scelta giusta per chi vuole stupire con una soluzione unica e inaspettata. Come vedremo, può essere posato sia all’interno che all’esterno e sono molte le possibili finiture tra cui scegliere.

Gres nero effetto cemento per una cucina moderna e accogliente

Il nero è quel colore da introdurre per dare grinta e carattere a un interno. In cucina porta un immediato tocco di contemporaneità ma se ben abbinato contribuisce anche a rendere l’ambiente accogliente. Ad esempio, funziona molto bene l’abbinamento di un pavimento in gres nero, di piastrelle dal formato standard e dalla finitura effetto cemento con un rivestimento parete di mattonelle in gres a fondo chiaro con motivo geometrico nero.

Lo stesso colore può essere ripreso dai frontali degli elementi contenitori della cucina, mentre per stemperare l’austerità di questa tinta si possono fare degli interventi di pittura in colori pastello e inserire arredi e dettagli in legno.

Trovando il perfetto equilibrio tra rigore e creatività. Si tratta di una soluzione particolarmente indicata per una cucina in open space, dal momento che il nero è un colore adatto anche alla zona pranzo e al soggiorno. La stessa finitura effetto cemento ma in un formato grande restituisce un effetto stilistico del tutto diverso e nuovo.

In questo caso, infatti, si fa sentire maggiormente l’ispirazione industriale dell’effetto cemento, soprattutto se si sceglie di posare le grandi piastrelle riducendo al minimo l’ampiezza delle fughe e usando uno stucco nella stessa tonalità della piastrella: in questo modo si ottiene un effetto di continuità che rende il pavimento molto simile a una superficie in cemento autentico.

Un bagno elegantissimo con il gres effetto marmo nero

Una delle finiture più amate e di tendenza del gres nero è l’effetto marmo e si tratta di una piastrella con cui è possibile creare interessanti configurazioni, anche nell’ambiente bagno. Grandi mattonelle in gres effetto marmo lucido, che riproducono le caratteristiche venature del marmo dal bianco al ruggine, possono essere usate sia come pavimento che come rivestimento parete.

In questo caso, per stemperare il rigore del marmo nero lucido, si può scegliere di rivestire la zona doccia con un più caldo gres porcellanato effetto legno. In questo modo si scandiscono le aree funzionali del bagno dando allo spazio destinato al benessere una connotazione diversa e più calda.

Il risultato complessivo sarà estremamente elegante e ricercato, da sottolineare con arredi dal design essenziale e contemporaneo e dettagli in legno, acciaio cromato oppure ottone satinato. Stesso colore ma effetto totalmente diverso? Un bagno dallo stile tradizionale si può pavimentare con piastrelle stile cementina con fondo bianco e disegni geometrici neri.

Gres porcellanato effetto pietra nero per lo spazio esterno

Come anticipato, il gres porcellanato nero è adatto non solo agli interni ma anche agli esterni. Per il pavimento di terrazzi, balconi e cortili, è perfetto nella finitura effetto pietra, un materiale di ispirazione naturale e affine agli spazi outdoor. Piastrelle in grande formato di gres effetto pietra nera contribuiscono a disegnare ambienti esterni dallo stile contemporaneo da arredare con mobili dal design essenziale ma confortevole. Inoltre, proprio grazie alla colorazione scura, questo pavimento si inserisce in modo fluido e armonico in un contesto naturale.