Pavimento in giardino: pietra, cotto, legno e tutte le altre finiture del gres porcellanato per esterni

Quali sono i materiali più adatti per i pavimenti per esterni? Per rispondere a questa domanda è indispensabile conoscere le condizioni atmosferiche e di utilizzo del giardino, del cortile, o del terrazzo che si desidera pavimentare. In tutti i casi, una soluzione sempre valida e molto versatile è quella del pavimento in gres porcellanato per esterni. Si tratta di una tipologia di piastrelle in gres porcellanato, pensate specificatamente per il pavimento esterno, che offre una particolare resistenza sia al calpestio che alle temperature. Fino ad arrivare ai pavimenti detti “spessorati” costituiti da mattonelle dallo spessore di 20mm, maggiore rispetto alle mattonelle standard. I pavimenti di questo tipo sono destinati a giardini e altri spazi esterni carrabili o che comunque richiedono una maggiore robustezza. E non necessitano di massetti particolari, offrendo diversi tipi di posa, tra cui la posa su ghiaia e quella su erba.

La piastrella in gres per esterni resiste al gelo ed è disponibile in tante diverse finiture

Un aspetto spesso sottovalutato in fase di scelta della mattonella da esterno è la resistenza alle basse temperature. Molti materiali, infatti, tendono a creparsi e danneggiarsi, proprio a causa del gelo, soprattutto notturno. Uno dei vantaggi del gres porcellanato per esterni è proprio la sua capacità di resistere alle basse temperature. Questo vale per tutte le diverse finiture disponibili in questo materiale, tra cui, una delle più amate è il gres effetto cotto da esterno. Il cotto è un pavimento tipico di giardini e terrazzi, e la possibilità di coniugare il suo stile, i suoi colori e la praticità del gres è molto interessante per chi è alla ricerca di un risultato rustico ma ricercato. Dal classico cotto scuro, al più sofisticato cotto rosato, il gres porcellanato consente anche di dare continuità nel passaggio dall’esterno all’interno, creando un percorso fluido e naturale.

Effetto pietra e antiscivolo per esterni luminosi

Un’altra caratteristica molto importante del gres porcellanato per esterni è la sua superficie antiscivolo. Anche le grandi piastre e il mattonato in questo materiale non temono il bagnato e non si rischiano pericolosi incidenti. Oltre al cotto, un’altra finitura elegante e versatile è quella del gres effetto pietra: i colori neutri e chiari restituiscono un effetto luminoso ed elegante, distensivo e mediterraneo. Effetti pietra più intensi e scuri, che virano verso il grigio, sono indicati se si ricerca uno stile più grintoso e contemporaneo. Qualche esempio? Il pavimento in gres porcellanato da esterni effetto ardesia è un materiale che immediatamente veste lo spazio di eleganza ricercata.

Parquet in giardino? È possibile grazie al gres porcellanato

In giardino non è necessario rinunciare al calore e all’eleganza del parquet, in che modo? Optando per un pavimento in gres porcellanato effetto legno per esterni. Il gres porcellanato restituisce alla perfezione la consistenza visiva del legno, con le sue venature e le sfumature di colore, offrendo, allo stesso tempo, altissime prestazioni in tema di resistenza all’uso e alle temperature, come già si diceva. Il risultato estetico sarà sorprendente, perfetto per un angolo esterno accogliente e curato nei dettagli.

La scelta del formato: dal piccolo tradizionale, al grande, più contemporaneo

Dai formati piccoli 20x20, tradizionali e facili da posare, fino a quelli più grandi, come il formato 80x80: come per gli interni, anche nelle pavimentazioni esterne la tendenza richiede grandi lastre posate minimizzando l’ampiezza delle fughe. Questo per dare al pavimento un aspetto di massima continuità e quindi assecondare uno stile contemporaneo e pulito, in cui inserire, con altrettanta cura, l’arredo da giardino.