Quale colore scegliere per una cucina moderna? Ecco qualche idea

In una cucina moderna, la scelta dei rivestimenti e dei loro colori è cruciale per creare lo stile che si desidera. Dal vintage allo scandinavo, dal sofisticato al familiare: le cucine moderne rispecchiano il mood della casa e lo esprimono anche attraverso la scelta del decoro per le pareti. Naturalmente il coloreo i colori – del rivestimento parete deve essere abbinato con cura agli altri elementi architettonici e di arredo e dunque il pavimento, in primis, ma anche i mobili della cucina e gli eventuali elettrodomestici freestanding.

Questo aspetto è ancora più delicato se la cucina si trova all’interno di un open space con zona pranzo e living: in questo caso arredo e rivestimenti della cucina dovranno inserirsi fluidamente in un ambiente unico che funge anche da soggiorno. Le cucine moderne, del resto, sono proprio caratterizzate da un design essenziale e neutro, linee pulite, maniglie e pomelli molto spesso assenti. Tutto questo proprio per potersi camuffare con l’arredo salotto e trasmettere un senso di ordine ed eleganza.

Cucina moderna in grigio con rivestimento patchwork in stile vintage

I colori neutri trasmettono un immediato senso di modernità formale, ecco perché il grigio è una scelta giusta per una cucina moderna. Scelta ideale anche se si tratta di un open space in cui gli altri elementi di arredo, dagli imbottiti alla zona pranzo, avranno, a loro volta, colori, materiali e tessuti diversi. La neutralità del grigio stempera l’insieme e consente di giocare, ad esempio, con le geometrie disegnate su piastrelle effetto patchwork. L’estetica familiare di questo tipo di rivestimento, resa moderna dalla giusta tonalità di grigio è un perfetto connubio di tradizione e contemporaneità.

Tonalità del blu abbinate all’effetto legno

Moderno e di tendenza, il blu è un colore che, anche in cucina, infonde distensione e benessere. In una cucina moderna può essere usato per tinteggiare le pareti delle zone meno operative e quindi meno esposte a sporco e umido. Mentre in prossimità di fuochi, lavandino e altre aree che facilmente si sporcano, si può optare per un rivestimento in gres porcellanato effetto legno che riscalda l’ambiente e stempera la temperatura fredda del blu e delle sue gradazioni.

Beige e colori pastello per una cucina familiare ma sofisticata

Restando in tema di colori neutri è molto interessante, oggi, il ritorno del beige e del marrone in tutte le sue gradazioni. Per il rivestimento pareti, l’ideale è optare per un formato medio o grande in una tonalità chiara e luminosa del beige, da abbinare a colori pastello per porzioni di parete e dettagli d’arredo, o anche accessori. Anche gli elettrodomestici a vista come la cappa, la cucina o il frigorifero, possono contribuire alla composizione cromatica della cucina e a conferire un tocco originale e personalizzato.

Parete effetto muretto e arredo cucina moderno in bianco

Lo stile moderno può essere declinato anche in chiave vagamente rustica per dare un tocco di personalità e calore in più alla cucina. È possibile, ad esempio, scegliendo un rivestimento parete in gres porcellanato effetto muretto: pratico e di facile manutenzione, ha una consistenza tridimensionale che rende subito interessante l’insieme. Si tratta di un materiale di carattere, ecco perché è corretto abbinarlo ad arredi sobri e luminosi, come una classica cucina bianca dalle linee pulite.

Verde con effetto carta da parati

Lo stile moderno, in cucina, può essere declinato non solo in chiave minimale ma anche puntando su decori ricchi e vivaci. Una tendenza del momento, molto interessante, è quella dei rivestimenti in gres porcellanato effetto carta da parati. Si tratta di piastrelle di grande formato posate minimizzando le fughe per ottenere lo stesso effetto visivo e decorativo della carta da parato, unito alla praticità del rivestimento in gres. Un esempio interessante è il decoro a tema naturale, con fiore e foglie stilizzati in varie gradazioni di verde.