Quando scegliere il gres effetto legno per rivestire la parete del soggiorno

Pregi e vantaggi del rivestimento in gres per la parete del soggiorno

La tendenza attuale pone la parete del soggiorno in primo piano come elemento fondamentale nella composizione decorativa dello spazio. Non più solo elemento architettonico, la parete diventa elemento decorativo che contribuisce in misura rilevante a scandire il ritmo visivo della casa e a definirne l’atmosfera. In questo approccio, una delle soluzioni più interessanti è il rivestimento in gres porcellanato effetto legno, oppure con altri tipi di finitura. I motivi di questa scelta sono molteplici e si tratta di un materiale estremamente versatile da vari punti di vista.

Si trova in diversi formati e finiture, colori e decori. È resistente, è resistente allo sporco e facile da pulire, e non richiede manutenzione particolare. Una soluzione completamente diversa rispetto, ad esempio, a rivestimenti in materiali pregiati, a una carta da parati o a una pittura decorativa che offrono ottimi risultati decorativi ma sono delicati.

Il gres porcellanato effetto legno coniuga bellezza e praticità

Rivestire la parete del soggiorno con autentico legno è una scelta di grande eleganza ma in alcuni casi troppo delicata. Pensiamo ad esempio – ma non solo - alla parete di un open space con cucina, dove vapore e sporco possono facilmente fare danni. In casi come questo, in cui è richiesta una soluzione più pratica e resistente, l’opzione consigliata è quella delle piastrelle in gres effetto legno. Questo rivestimento riproduce la naturale bellezza del legno in modo impeccabile grazie a tecnologie di stampa estremamente avanzate. Allo stesso tempo è resistente e facile da pulire con comuni detergenti.

Perché scegliere l’effetto legno per la parete del soggiorno

Il gres porcellanato offre una grande varietà di finiture ma quella con effetto legno è tra le più apprezzate. Molto comune è l’utilizzo di questo materiale per il pavimento ma è un’ottima opportunità anche per rivestire le pareti del soggiorno, o parti di esse, per creare un ambiente caldo e raffinato. La parete con effetto legno trasmette subito una sensazione di calore ed eleganza, di cura dei dettagli e raffinatezza.

E se un impiego comune di questo materiale è per il paraschizzi della cucina così come per la parete della doccia, è davvero molto interessante sperimentare il gres effetto legno per rivestire una parete del soggiorno. Un utilizzo interessante è anche quello di rivestire soltanto un elemento architettonico con il gres effetto legno: una porzione di parete, un camino, una nicchia. In questo modo è possibile arricchire l’ambiente senza appesantirlo. Il risultato è comunque quello evocato dalle classiche boiserie in legno: eleganza e accuratezza nella progettazione dell’interno, calore e atmosfera.

Individuare l’essenza del legno e gli abbinamenti in base allo stile

Se dunque si decide di rivestire la parete del soggiorno con un gres porcellanato effetto legno, non resta che stabilire quale tipo di essenza di legno si desidera riprodurre e con quali altri materiali abbinarla. Si va dal legno rustico, ricco di nodi e venature, al legno più omogeneo e minimale. Anche il colore può variare e andare dalle tonalità miele del rovere naturale a quelle più contemporanee che virano verso il grigio. Da questo punto di vista il gres porcellanato effetto legno offre una grande varietà di opzioni, da abbinare a seconda dello stile. Si può scegliere la continuità, posando la stessa piastrella su pavimento e parete e creare un effetto avvolgente, oppure cercare un contrasto, abbinando la parete in gres effetto legno con un pavimento a effetto resina o cemento. Nel primo caso avremo un interno più classico, nel secondo sarà invece più contemporaneo, ma sempre accogliente e di carattere.