Soggiorno color crema: i pavimenti e i rivestimenti da abbinare

Quali sono i pavimenti più adatti per un soggiorno color crema? Per rispondere a questa domanda può essere utile mettere a fuoco le caratteristiche di un salotto in cui domina questo colore e le ragioni di tale scelta cromatica. Il color crema è un colore classico e luminoso, chiaro ma non abbagliante, rassicurante. Questo ci fa pensare a un salotto familiare ma elegante, accogliente e curato in ogni dettaglio: non solo estetico ma anche funzionale. Con divani comodi e cuscini, ampie tende per filtrare la luce naturale e una buona illuminazione artificiale per le serate in compagnia. Il living nei toni del crema accoglie pavimenti e rivestimenti discreti, prediligendo colori materici in tonalità chiare, affinché tutti gli elementi si trovino tra loro in un dialogo armonico. Squisitamente classico, il color crema si presta anche a salotti dallo stile contemporaneo, grazie ai giusti abbinamenti di pavimenti, rivestimenti e arredi di cui vedremo di seguito alcuni esempi.

Soggiorno color crema in stile classico

In un soggiorno classico in color crema troviamo divani ampi e avvolgenti con tessuti in tinta unita su cui poggiare cuscini in colori più decisi per creare un punto focale e riscaldare l’atmosfera. Non può mancare il tavolino al centro della zona living che accoglie qualche libro fotografico, candele da accendere la sera per creare atmosfera e piccoli oggetti decorativi. Alle finestre la luce viene filtrata da tende chiare che dal soffitto arrivano fino al pavimento. Ogni elemento è espresso in gradazioni del crema ispirate alla sabbia e alla pietra leccese. E proprio questo materiale è una delle scelte d’elezione per il pavimento: il gres porcellanato in questa finitura è perfetto per un salotto color crema in stile classico ma minimale.

Salotto color crema in stile moderno

Il crema è un colore della tradizione che tuttavia può essere declinato in chiave moderna. Questo è possibile perché si tratta di un neutro e quindi può essere abbinato a colori di tendenza come il verde salvia e il grigio tortora per creare un effetto d’insieme attuale e di carattere. In un soggiorno moderno, un pavimento color crema può essere quello in gres porcellanato in grande formato dall’effetto resina cementizia nei toni del beige. La sua superficie eterogenea e dalla texture visiva liscia porta un tocco di modernità discreta nell’ambiente.

Salotto color crema in stile minimale

Un pavimento color crema può essere inserito anche in un soggiorno dallo stile minimale, ad esempio all’interno di un open space in cui living, zona pranzo e cucina condividono lo spazio. In questo caso il gres porcellanato, in formato grande e posato minimizzando le fughe accoglie in modo discreto gli arredi dalle linee essenziali e dai colori neutri che caratterizzano questo stile. Una serie di piccoli dettagli e accessori in color più decisi e caldi, potrà contribuire a stemperare i tratti più rigorosi del minimalismo e rendere il soggiorno più accogliente.

Abbinamenti e rivestimenti per il salotto color crema

Nel soggiorno il pavimento color crema può essere abbinato a elementi tono su tono oppure a contrasto. Nel primo caso per le pareti si può optare per una pittura in una tonalità più chiara rispetto al pavimento per amplificare la luce e la percezione dello spazio. In alternativa una o più pareti possono essere dipinte in un colore deciso per creare un punto focale, scandire lo spazio e dare carattere all’ambiente. Per quanto riguarda l’arredo, anche in questo caso si può scegliere di assecondare la predominanza del color crema con arredi in tonalità più scure, per definire le aree funzionali della zona giorno. Un’alternativa valida, per avere un effetto finale dal carattere più forte, è scegliere per gli arredi colori decisi ma discreti come l’azzurro, il verde salvia e il ruggine.