Salotto quadrato: i consigli per sfruttare al meglio lo spazio

Progettare e arredare un soggiorno quadrato potrebbe sembrare un’operazione semplice, in realtà, pur essendo meno difficoltosa rispetto a una pianta irregolare, la pianta quadrata può presentare alcune criticità. Come gestire la luce? Quali pavimenti scegliere? Come disporre gli arredi per sfruttare tutto lo spazio? Come rendere il salotto quadrato interessante? Queste sono solo alcune delle domande a cui rispondere in fase di scelta non solo degli arredi ma anche dei pavimenti e dei rivestimenti delle pareti. Proprio a partire da questi interrogativi ecco una serie di idee e soluzioni che possano valorizzare e rendere accogliente un salotto quadrato.

Salotto quadrato: sfruttare la luce naturale

In un living quadrato, e in generale in ogni tipologia di ambiente, uno dei primi elementi da considerare è la fonte di luce naturale che può essere singola oppure multipla. La fonte di luce deve essere gestita in base alle funzioni che si svolgono nell’ambiente. Se è presente un angolo studio che si utilizza regolarmente durante il giorno è bene collocarlo in modo da ricevere il massimo di luce naturale; lo stesso vale, ad esempio, anche per la zona pranzo. Attenzione anche ai riflessi che la luce può creare sugli schermi di computer e televisione.

La quantità di luce naturale è un elemento da considerare anche in fase di scelta del pavimento e del colore delle pareti. Se la luce è scarsa, è consigliabile scegliere prodotti in tonalità chiare, che ottimizzino l’illuminazione. Naturalmente anche la luce artificiale deve essere progettata e scelta con cura, e per rendere calda e gradevole l’atmosfera è preferibile creare vari punti luce piuttosto che uno solo centrale.

Scelta dei materiali e geometrie di posa

La regolarità della pianta quadrata consente una notevole libertà di scelta dei materiali, in particolare per i pavimenti. Non ci sono difetti o irregolarità da correggere, e quindi anche la scelta delle geometrie di posa è libera. A questo proposito, il parquet resta una delle opzioni preferite per rendere accogliente ed elegante il salotto quadrato e una posa particolare – come la spina ungherese in foto – può contribuire a rendere più dinamico lo spazio. Al parquet sarà abbinata la scelta dei colori per le pareti, ed è importante fare delle prove colore sul luogo per capire come luce, pavimento e colore scelto interagiscano fra loro.

Utilizzare la prospettiva a proprio vantaggio

Spesso le sensazioni che abbiamo quando entriamo in un salotto prevalgono sulle caratteristiche strettamente architettoniche dello spazio in sé. Sfruttare la prospettiva è un modo per sollecitare i sensi e in particolare la vista affinché chi entra in un salotto quadrato ne sia piacevolmente impressionato. La prospettiva che si coglie dall’ingresso del salotto è forse la più importante perché trasmette la prima impressione. Quindi dall’ingresso lo sguardo non deve avere ostacoli, al contrario deve potersi muovere nell’ambiente e individuare immediatamente i suoi punti di riferimento o punti focali, come vedremo di seguito.

Creare un punto focale

Un salotto a pianta quadrata e quindi regolare non presenta accenti formali che possano catturare l’attenzione. È importante quindi creare con il décor e l’arredo uno o più punti focali che possano essere un punto di riferimento per guidare lo sguardo nell’ambiente. Qualche esempio? Un camino, una parete colorata, una nicchia decorata sono elementi perfetti per dare carattere al living e renderlo più accogliente e interessante.

Nell’immagine qui sotto il punto focale è costituito da una parete di fondo molto scenografica: un grande camino, molto moderno, e un’ampia porzione di parete rivestita con piastrelle in gres lucido e colorato diventano l’elemento caratterizzante del salotto, catturano l’attenzione ed amplificano la prospettiva.

In alternativa, una parete colorata con toni intensi ma polverosi, come nell’esempio sottostante, può rappresentare un’ottima soluzione per creare un punto focale, rendendo il salotto quadrato più interessante e dinamico.

Scandire le diverse funzioni con colori e materiali

Spesso nelle case moderne salotto e zona pranzo – con cucina – si trovano in un unico spazio. In un open space quadrato la presenza di diverse funzioni può essere scandita e trasformata in pretesto decorativo. Come? Ad esempio, utilizzando un colore diverso per definire la zona pranzo, oppure scegliendo un pavimento specifico – magari più resistente – per l’area operativa della cucina, e scandire così chiaramente il passaggio da una funzione all’altra.

In questo modo la necessità di contenere tutto in uno stesso spazio diventa occasione per renderlo contemporaneo e di carattere, come nell’immagine a seguire, dove al parquet in legno naturale della zona pranzo è accostato il pavimento in gres esagonale della cucina: materiali e formati diversi rendono lo spazio originale e funzionale al tempo stesso.